POLITICA E POTERE
Lite Trump-KKS e dazi al 39%. E ora che succede?
Le indiscrezioni raccolte da Reuters dopo la telefonata rovente tra i due presidenti

BERNA/WASHINGTON – La Svizzera è al lavoro per presentare agli Stati Uniti una nuova offerta commerciale con l’obiettivo di ridurre l’impatto dei dazi imposti dal presidente Donald Trump, arrivati fino al 39% su alcuni prodotti elvetici. Un livello che ha colto di sorpresa Berna, abituata a muoversi tra neutralità e pragmatismo nei rapporti internazionali.

Secondo indiscrezioni raccolte dall'agenzia Reuters, il pacchetto dovrebbe essere pronto entro inizio settembre e punterebbe a portare i dazi verso un livello più vicino al 15% applicato da Trump all’Unione Europea. L’offerta includerebbe maggiori acquisti di armamenti dagli Stati Uniti, un’apertura al gas naturale liquefatto americano e un accesso ampliato al mercato in alcuni settori. Forse anche in quello della carne.

La mossa arriva dopo il litigio telefonico del 31 luglio tra Trump e la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, che aveva lasciato strascichi polemici. In quell’occasione il tycoon si era lamentato del deficit commerciale americano e aveva accusato la sua interlocutrice di «non voler ascoltare». Un atteggiamento che ha suscitato critiche interne verso Keller-Sutter e preoccupazioni nel Consiglio federale sul rischio che il rapporto personale incrini i negoziati.

Il Dipartimento dell’economia ha confermato l’impegno del Consiglio federale a «migliorare la situazione tariffaria con gli Stati Uniti» e ha ribadito che le discussioni proseguono «a vari livelli». Intanto, segnali concreti arrivano anche dal fronte militare: all’inizio di agosto, gli Stati Uniti hanno reso noto che i colloqui con la Svizzera includono un rafforzamento della cooperazione in materia di difesa.

Nonostante i toni duri di Trump, alcuni dati di UBS segnalano che alla fine del secondo trimestre la Svizzera non presentava più un deficit commerciale con gli Stati Uniti, complicando ulteriormente la narrativa della Casa Bianca.

A Berna resta la convinzione che i dazi vadano ridotti il prima possibile, prima che Washington si abitui alle nuove entrate doganali. Ma nel frattempo pesa la questione politica interna: Keller-Sutter è presidente solo per quest’anno, ma diversi funzionari temono che l’“incidente” con Trump possa rallentare o complicare la strada verso un accordo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

IL FEDERALISTA

Di Trump, di dazi e di europei. Max Herber a tutto campo

IL FEDERALISTA

Trump alla conquista dell'Impero

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

In Vetrina

LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

26 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Locarno capitale del risotto: torna il campionato ticinese

20 AGOSTO 2025
LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025