POLITICA E POTERE
Casse malati, doppio No del PLR: “Così si rischiano più tasse”
Il Comitato cantonale riunito a Mendrisio respinge all’unanimità le due iniziative del 28 settembre. Speziali: “I conti non tornano, costi troppo alti per casse pubbliche e ceto medio”. Anche la scuola al centro del dibattito
TiPress / Samuel Golay

MENDRISIO – Doppio No del PLR alle iniziative sulle casse malati che saranno sottoposte al voto popolare il prossimo 28 settembre. Riunito in Comitato cantonale a Mendrisio, il “parlamentino” liberale radicale ha bocciato all’unanimità sia la proposta del PS per fissare un tetto massimo dei premi al 10% del reddito disponibile, sia quella della Lega che prevede la deduzione integrale dei premi dalla dichiarazione fiscale.

Le due iniziative sono state giudicate troppo onerose per le casse pubbliche e penalizzanti per il ceto medio: secondo le stime, l’aggravio sarebbe di circa 400 milioni di franchi – 300 milioni per la proposta socialista e 100 milioni per quella leghista. Una spesa che, secondo i delegati PLR, avrebbe come conseguenza diretta l’aumento delle imposte o il taglio di servizi essenziali.

Nel suo intervento, il presidente Alessandro Speziali ha sottolineato come le due iniziative non affrontino la vera radice del problema: “Al netto degli slogan, i conti non tornano. L’onere sfiora le centinaia di milioni: per un Cantone già sotto pressione significa o aumentare le imposte o tagliare servizi essenziali, senza toccare il vero motore della spesa, ossia l’esplosione dei costi sanitari”.

Speziali ha inoltre lanciato un appello al Consiglio di Stato affinché scelga la via della rapidità e della semplificazione burocratica: “Se parte dell’amministrazione rimane un freno, avremo meno crescita, più costi e un nervosismo crescente. Senza un cambio di passo, il malcontento finirà per tradursi in referendum e iniziative estreme”.

Il Comitato cantonale ha discusso anche della regolamentazione degli smartphone a scuola. Speziali ha definito “di buon senso pedagogico” l’estensione del divieto d’uso promossa dal DECS fino alle elementari e alle scuole dell’infanzia: “Porta omogeneità di regole e più qualità in classe. Se accompagnata da educazione digitale e coinvolgimento delle famiglie, la combinazione è quella giusta: regole semplici e responsabilità condivisa”.

Oltre ai temi cantonali, il PLR si è espresso anche sulle votazioni federali. Via libera netto all’introduzione dell’identità elettronica (e-iD), mentre sull’abolizione del valore locativo il dibattito si è rivelato più acceso. Alla fine il “parlamentino” ha scelto di lasciare libertà di voto ai propri membri.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Christian Vitta: "No all'aumento delle imposte"

IL FEDERALISTA

Casse malati, le ricette di PS e Lega sotto la lente di Bruno Cereghetti

IL FEDERALISTA

Cosa votare sulle casse malati? L'uovo di Bruno Cereghetti

CRONACA

Casse malati: nuovo aumento dei premi in vista

POLITICA E POTERE

Picca: "Dal Centro giravolta alla Lambiel". Speziali: "Stufi di fare gli scudi umani"

MEDICI IN PRIMA LINEA

Premi alle stelle e tempi biblici della politica, la ricetta di Franco Denti: "Un sussidio federale"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025