POLITICA E POTERE
L'MPS: "Sonora sconfitta per Governo e centro-destra"
"Una volta di più si dimostra che le logiche delle compatibilità finanziarie, politiche e fiscali difese dalle élite non corrispondono ai bisogni reali della popolazione"

Ecco la reazione dell'MPS al voto sull'iniziativa del 10%

Il Movimento per il Socialismo (MPS) esprime grande soddisfazione per l’esito della votazione sull’iniziativa popolare promossa dal Partito Socialista, che chiede di limitare al 10% del reddito disponibile i premi di cassa malati.

Si tratta di un risultato di straordinaria importanza, che conferma come la maggioranza della popolazione sia stufa di subire il peso insostenibile dei premi di cassa malati, un vero e proprio salasso che colpisce la stragrande maggioranza delle famiglie di questo Cantone. La volontà popolare è chiara: servono misure concrete e immediate per restituire giustizia e dignità al diritto alla salute.

La vittoria dell’iniziativa rappresenta anche una netta e sonora sconfitta per il Consiglio di Stato, per i Municipi delle grandi città e per lo schieramento di centro-destra, che si erano schierati compattamente contro la proposta. Una volta di più si dimostra che le logiche delle compatibilità finanziarie, politiche e fiscali difese dalle élite non corrispondono ai bisogni reali della popolazione.

La vittoria dell’iniziativa conferma la necessità, fondamentale per la sinistra, di mettere al centro della propria azione i bisogni della popolazione, indipendentemente dal fatto che le rivendicazioni espresse rimettano in discussione le compatibilità politiche, finanziarie e fiscali dominanti.

Ora si apre una fase decisiva: bisogna esercitare la massima pressione affinché la volontà espressa dalle urne trovi una realizzazione rapida e concreta. L’iniziativa deve essere applicata senza esitazioni e senza stravolgimenti ed entrare in vigore già con l’inizio del 2026.

L’aumento dei costi per il Cantone derivante dall’applicazione dell’iniziativa potrà essere coperto, nell’immediato, anche attraverso il ricorso all’indebitamento pubblico, e in seguito tramite un aumento delle entrate fiscali provenienti da chi in questi anni ha goduto di generosi sgravi fiscali. Non va dimenticato, infatti, che il numero di milionari nel nostro Cantone è cresciuto sensibilmente negli ultimi anni. È giusto e doveroso che siano loro – e non i lavoratori e le famiglie – a contribuire maggiormente al finanziamento di questo diritto fondamentale.

L’MPS, che ha sostenuto attivamente l’iniziativa, ha posto fin dall’inizio l’accento sulla necessità di far pagare i privilegiati e i grandi contribuenti, inclusi i cosiddetti “globalisti”, che beneficiano di un trattamento fiscale di favore. Nei prossimi giorni presenteremo precise proposte politiche in questa direzione.

L’esito della votazione vede i partiti borghesi e la Lega, già nelle prime reazioni, cominciare a ipotizzare tagli alla spesa pubblica, riduzioni di prestazioni e servizi, nel tentativo di scaricare ancora una volta i costi sulla popolazione. Si tratta di una prospettiva inaccettabile, che troverà l’opposizione ferma e determinata dell’MPS. Sarà necessaria la mobilitazione di tutte le forze disponibili per impedire che la vittoria ottenuta dal popolo venga svuotata nei fatti.

Il messaggio delle urne è inequivocabile: la salute non è una merce e non può essere subordinata agli interessi dei privilegiati. L’MPS continuerà a battersi affinché questa volontà sia rispettata fino in fondo.


 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Christian Vitta: "No all'aumento delle imposte"

SECONDO ME

Durisch vs Vitta: "Così è poco leale..."

POLITICA E POTERE

Sirica e Riget: "Una storica vittoria per la popolazione ticinese"

POLITICA E POTERE

L'MPS: il Cantone paghi il premio cassa malati per i giovani fino a 18 anni

POLITICA E POTERE

Preventivo 2024, il PS: "Vittoria sui premi di cassa malati, ma nel complesso resta inaccettabile"

POLITICA E POTERE

Casse malati, il Parlamento taglia il taglio ai sussidi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025