SALUTE E SANITà
Kottanattu: "Vaccinare i bambini per proteggere gli over 65 dall'influenza è una buona idea"
La caposervizio dell'Istituto pediatrico della Svuzzera Italiana approva la proposta del presidente della Commissione federale per le vaccinazioni. Secondo Science, basterebbe immunizzare il 20% degli scolari per diminuire la diffusione del virus

BERNA - "Se dovessimo vaccinare anche i bambini, avremmo l'effetto che meno anziani e malati cronici si ammalerebbero gravemente della stessa". Lo ha detto, suscitando varie reazioni, il presidente della Commissione federale per le vaccinazioni Christoph Berger. Non parla di Covid bensì di influenza, che in ogni caso porta ogni anno a varie morti per problemi respiratori, soprattutto negli anziani. 

Vaccinare non solo gli over 65 ma anche i più piccoli potrebbe far circolare meno il virus. Insomma, una tesi simile a quella usata ai tempi della vaccinazione contro il Coronavirus. 

Berger cita la rivista Science, secondo cui immunizzare il 20% degli scolari aiuterebbe a prevenire un diffondersi della malattia. 

Si tratterebbe di una operazione che andrebbe a somministrare un vaccino a una fascia di popolazione non per proteggere la stessa, lo scopo sarebbe infatti volto a un'altra fetta di cittadini. La caposervizio dell'Istituto pediatrico della Svizzera italiana Lisa Kottanattu al Corriere del Ticino ha detto di approvare l'idea, anche se comporterebbe un cambio di paradigma. Qualcosa di simile, comunque, viene fatto vaccinando le donne in gravidanza, si pensi alla pertosse: a ricevere il vaccino è la mamma ma va a proteggere i nascituri. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Non sarà la terza dose a porre fine alla pandemia, ma..."

CORONAVIRUS

"Il vaccino e la terza dose non sono sufficienti", parola del presidente della Commissione federale per le vaccinazioni

CORONAVIRUS

I primi numeri di Omicron: responsabili del 10-20% dei casi in Svizzera, si attendono raddoppi ogni 2-3 giorni

CORONAVIRUS

"I grandi eventi potrebbero diventare dei focolai", come gestirli?

CORONAVIRUS

"Chi non vuole usare i vaccini mRNA potrà avere accesso a quello di Johnson&Johnson"

CRONACA

Manuele Bertoli presidente della Commissione federale della migrazione

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025