ANALISI
Le dimissioni di Ermani e la nottata della giustizia ticinese
Se per il giudice dimissionario la storia finisce qui, lo stesso non si può dire per gli altri protagonisti della vicenda
SECONDO ME

La cacciata dei giudici. Galfetti: "Decisione prevedibile"

16 DICEMBRE 2024
SECONDO ME

La cacciata dei giudici. Galfetti: "Decisione prevedibile"

16 DICEMBRE 2024
ANALISI

Tutto di troppo

16 DICEMBRE 2024
ANALISI

Tutto di troppo

16 DICEMBRE 2024
ANALISI

Che valore ha per voi il nostro lavoro?

03 DICEMBRE 2024
ANALISI

Che valore ha per voi il nostro lavoro?

03 DICEMBRE 2024

di Andrea Leoni

Il giorno che il Consiglio della magistratura ha destituito Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti, l’assenza di una decisione del CdM sul procedimento a carico di Mauro Ermani, aveva fatto supporre ad alcuni che l’organo di governo dei togati, avesse lasciato al presidente del Tribunale un’ultima possibilità di dimettersi, sfuggendo in questo modo alla macchia di una scomunica dopo decenni di onorata carriera. Chi lo ha pensato e chi lo ha scritto, trova oggi conferma nel passo indietro compiuto dal giudice.

Non servivano le misteriose “doti divinatorie” di Norman Gobbi, in questo caso, per pronosticare che sarebbe potuta finire così. L’avvocato di Ermani, Luigi Mattei, ha motivato il gesto con un peggioramento dello stato di salute del suo assistito durante le vacanze natalizie. Di fronte a questa dichiarazione, rispettosamente, ci fermiamo e non aggiungiamo altro riguardo alle tempistiche e alle conseguenze delle dimissioni. È facile supporre che tutto si sia intrecciato pericolosamente, tra salute, professione e pressione mediatica, nella bufera che ha investito Ermani, dove accanto alle evidenti colpe del giudice non sono mancati atti di killeraggio nei suoi confronti. Auguri di buona guarigione, nella speranza che la vittoria di ieri del suo, del nostro, Milan, gli abbia portato un po’ di benessere (“E allora sarà ancora bello, quando vince il Milan”). Gli stessi auguri vanno rivolti con calore a tutte le altre persone coinvolte che hanno sofferto, o soffrono ancora, per tutta questa assurda vicenda, dove si contano solo feriti e sconfitti.

Resta incredibile agli occhi dei cittadini, ma anche a quelli dei cronisti più navigati, come una bega da ufficio - il cui perimetro di gravità non ci è mai stato chiarito, assurdo - abbia potuto terremotare in modo così profondo un’istituzione di punta come il Tribunale penale cantonale. Un’istituzione, dunque, che si è dimostrata fragilissima e in totale balia dei caratteri dei protagonisti. Possono i bisticci o i comportamenti inappropriati tra poche persone, arrecare un danno così grave a un settore nevralgico dello Stato e quindi alla collettività? Conta solo la qualità delle persone  oppure sono necessari meccanismi che disinneschino alla radice future situazioni simili? C’è di che riflettere, anche perché la filigrana della vicenda ci restituisce la caduta di un regno. E regno e repubblica, alla lunga, non possono coesistere.   

Se per Mauro Ermani la storia finisce qui, lo stesso non si può dire del resto. Innanzitutto la destituzione dei giudici Quadri e Verda Chiocchetti dovrà affrontare la verifica delle istituzioni di ricorso. Quella decisione, di durezza putiniana, ha suscitato più di una perplessità tra gli addetti ai lavori. Salvo Renzo Galfetti, che ne ha scritto su questo portale, nessuno tra gli altri avvocati con cui ne abbiamo conversato “fuori microfono” - professionisti di primo piano senza alcuna parte in commedia - l’ha giudicata come solida e proporzionata, al netto di una critica di fondo sulla linea spregiudicata dei due giudici destituiti. Neanche uno. Il che lascia perlomeno spazio alla possibilità che il CdM possa aver esagerato con la scure. E se così fosse la nottata della giustizia ticinese sarebbe lungi dall’essere passata.    

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Le bordate di Quadri e Verda: "La nostra destituzione? Il CdM cerca di proteggere sé stesso"

CRONACA

Il giudice Mauro Ermani si è dimesso

POLITICA E POTERE

Tribunale penale, secondo atto. Il memorandum del cancelliere: "Anch'io vittima"

POLITICA E POTERE

Ermani rompe il silenzio: le dimissioni, i giudici destituiti, la foto dei falli, la politica...

POLITICA E POTERE

Sul caso Ermani

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "Processo alla Giustizia"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025