SECONDO ME
Mauro dell'Ambrogio: "Tassazione e convivenza: non è compito dello Stato controllare chi vive con chi"
"Chi riduce il proprio consumo grazie ad una convivenza non deve per questo essere penalizzato rispetto a chi, con lo stesso reddito, vive da solo"

di Mauro Dell'Ambrogio*

Il tema della tassazione dei coniugi è sul tavolo da decenni. I redditi cumulati sono tassati con aliquote più alte, così che sposarsi non conviene fiscalmente. Il sistema, concepito quando di regola uno solo dei coniugi conseguiva un reddito lavorando, fu poi corretto con l’introduzione di aliquote distinte per coniugati e persone sole. Ma per buone ragioni le aliquote per coniugati sono applicate a nubili o vedovi con figli a carico, così che a bene ficiare di un privilegio scale ingiustificato sono i conviventi con figli.

Le alternative non mancano, già sperimentate in altri paesi, ma finora il parlamento federale non è riuscito a trovare un consenso per adottarne una, frenato da una duplice contrapposizione. Quella tra destra e sinistra, per cui ogni riforma scale viene bocciata se fa aumentare o diminuire il gettito fiscale complessivo. E quella tra tradizionalisti e liberali: fedeli i primi ai valori della famiglia fondata sul matrimonio, i secondi a quelli della libertà individuale. Chissà che col recente annullamento da parte del Tribunale federale del voto popolare su un’iniziativa del PPD (che non piace nemmeno più al PPD) non sia arrivata la volta buona.

Non è compito dello Stato controllare chi vive con chi: al massimo quando si tratta di calcolare il bisogno di chi chiede prestazioni sociali, ma non ai fini fiscali. Se la convivenza permette di ridurre i costi, di questo risparmio deve beneficiare chi convive e non il fisco. Le persone a carico diminuiscono la possibilità contributiva e vanno considerate indipendentemente dalla convivenza. Chi riduce il proprio consumo grazie ad una convivenza non deve per questo essere penalizzato rispetto a chi, con lo stesso reddito, vive da solo.

Qualsiasi tipo di convivenza: etero od omosessuale, tra genitori e figli, parenti prossimi o lontani o semplicemente amici che si dividono un appartamento. Prima che di giustizia contributiva si tratta dell’interesse generale. La convivenza va incentivata già per ragioni ambientali: consumo energetico, superficie abitativa, spreco di cibo. E per il minor ricorso ad aiuti a carico della comunità.

La concezione tradizionale della famiglia in campo fiscale ha portato all’effetto opposto: la convivenza più classica, quella tra moglie e marito con figli, è penalizzata e quindi dissuasa. I conservatori dovrebbero essere in prima la a neutralizzare il diritto scale rispetto a famiglia e convivenza e alla confusione tra questi due concetti. E non a sabotare, come fatto finora, i tentativi in direzione della tassazione individua- le con adeguate deduzioni per persone a carico, coniuge eventualmente compreso.

*Articolo tratto da Opinione Liberale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Sgravi fiscali mirati a favore del ceto medio". Ecco le tre proposte del PPD

POLITICA E POTERE

"Di fascismo, comunismo e populismo". Mauro Dell'Ambrogio riflette sui punti in comune dei tre grandi fenomeni politici: "Le radici sono le stesse. L'insoddisfazione è la chiave. E i tweet di uno noto Presidente illustrano i risentimenti a cui si attinge"

SECONDO ME

Mauro Dell'Ambrogio: "Dai contadini ai politici dei giorni nostri: breve storia dei conflitti d'interesse"

SECONDO ME

Dell'Ambrogio bombastico: "La sanità deve essere a due velocità. Ma la mia è una lamentela nel deserto"

POLITICA E POTERE

Troppa formazione fa male? Mauro Dell'Ambrogio: "Ecco come l'impiego pubblico produce immigrazione (e i rimedi per invertire questa tendenza"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025