SECONDO ME
Chirac e la visita in Ticino con la Crossair. Ferrara: "Vedendo certe foto mi chiedo se stiamo andando nella direzione giusta"
La candidata PLR al Nazionale riflette sulla morte dell'ex presidente francese e della sua visita in Ticino nel 1998. "Quelli erano gli anni d'oro dello scalo di Agno. E adesso..."
Foto archivio TiPress

*Di Natalia Ferrara

Il giorno dopo la morte dell’ex presidente francese Jacques Chirac, mi fa un certo effetto rivederlo su YouTube scendere da un aereo della Crossair, a Agno nel 1998, accompagnato da Flavio Cotti. Ad accoglierlo anche Marina Masoni, allora presidente del Consiglio di Stato e Filippo Lombardi, da sempre amico particolare della Francia e della francofonia.

Presidente della Repubblica francese dal 1995 al 2007, Chirac, “l’ambition d’une vie” come ha scritto ieri “Le Monde”, rappresenta uno dei politici europei che hanno fatto la storia tra gli anni 1970 e 2000 del secolo scorso, con i pregi e difetti di ogni vita politica intensa. Aver detto no alla guerra in Iraq, opponendosi fermamente a USA e Gran  Bretagna, resta, ad esempio, memorabile. Il suo saper essere, al tempo stesso, patriota, gollista e europeista deve far riflettere in questa epoca di sovranismo a buon mercato. 

Ricordo anche che è stata una sua ministra, Simone Veil, a ottenere (1975) la legalizzazione dell’interruzione della gravidanza in Francia. Mi fermo qui, altri sapranno evocare meglio di me meriti e demeriti di questo gigante politico transalpino. Mi auguro che lo faranno anche molti svizzeri, in particolare ticinesi, riflettendo anche sulla nostra amata Patria e su quell’aeroporto regionale di Agno spesso in questo periodo alla ribalta delle cronache.

Gli anni d’oro dello scalo locale furono proprio quelli della Crossair, che divenne in breve tempo una delle compagnie aeree regionali più importanti al mondo. Crossair iniziò a collegare, nel 1979, Zurigo ad una serie di città europee, quali Parigi e Hannover, per poi divenire operativa a Lugano nel 1980 con una serie di collegamenti nazionali, fra cui Zurigo, Ginevra, Berna e Basilea, ed internazionali quali Venezia, Nizza, Roma, Parigi, Londra, Francoforte, Napoli e Bologna. Mi perdonerà Chirac se appaio questi argomenti, ma oggi, rivedendo quelle immagini degli anni ’90 e pensando alla situazione attuale del nostro aeroporto (e anche al fatto che Crossair è fallita, e via narrando), mi sono chiesta se stiamo andando nella direzione giusta.

In ogni caso, almeno per rendergli omaggio e per ricordare la sua visita alla Svizzera e al Ticino qualcosa possiamo fare. Chi si trovasse a Parigi, dia un’occhiata al Musée du quai Branly, da lui voluto per fare spazio - e rendere onore - all’arte primitiva  di Africa, Asia e Oceania. La sua grande passione culturale: un altro segno che chi ama la propria patria conserva orizzonti larghi nel tempo e nello spazio.

*Candidata al Nazionale PLR

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

E' morto l'ex presidente francese Jacques Chirac. Le foto della sua visita in Ticino nell'ottobre 1998

26 SETTEMBRE 2019
CRONACA

E' morto l'ex presidente francese Jacques Chirac. Le foto della sua visita in Ticino nell'ottobre 1998

26 SETTEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Morto di Covid l'ex presidente francese Valéry Giscard d'Estaing

ELEZIONI FEDERALI 2019

Swiss abbandona Lugano, la rabbia di Natalia Ferrara: "Un vero schiaffo a tutti i ticinesi"

POLITICA E POTERE

Marchesi: "Vitta, è una mossa elettorale per far bocciare la nostra iniziativa?"

POLITICA E POTERE

Natalia Ferrara dura con Caprara: "Si assuma le sue responsabilità"

ANALISI

Caro PLR, la soluzione è nominare il quarto presidente (e mezzo) in dieci anni?

ELEZIONI FEDERALI 2019

Cattaneo: "Calibro, esperienza e cultura politica. Ecco perché votare Giovanni Merlini al ballottaggio"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025