SECONDO ME
Salario minimo, la rabbia di Venuti: "Con 19 franchi all'ora si fa la fame"
Il membro di direzione del PS: "Quel rapporto non va bene e dovrà essere emendato. Ecco perché..."

*Di Adriano Venuti

Con 20.-- fr all'ora non si possono vivere giorni sereni, con 19 si fa la fame. In nessuno dei due casi si può parlare di salario dignitoso!. Faccio politica da alcuni anni, abbastanza per aver imparato che spesso l'avversario politico, specialmente se si trova in una posizione di forza, non si accontenta di andare avanti per la sua strada, ma vuole portarti dalla sua parte con discussioni estenuanti. Certe volte, può capitare che esausti della discussione con la quale si vorrebbe trovare una giusta soluzione, ci si accordi su un compromesso che di fatto tale non è, anzi!

Ho molta stima dei compagni e degli amici che in Commissione della gestione si sono adoperati per dare finalmente concretezza all'iniziativa popolare che chiede l'introduzione di un salario minimo dignitoso e li ringrazio per il grande lavoro svolto.

Ma il mio affetto non va solo ai commissari del mio partito e a quello dei Verdi. Il mio affetto va a tutta la popolazione ticinese, alle lavoratrici e ai lavoratori che si aspettavano qualcosa di più, perché il compromesso raggiunto è insufficiente!

Chi conosce questo Cantone e il modo con cui si nega palesemente l'esistenza di un vero dramma fatto di sottoccupazione, dumping salariale, sostituzione della manodopera indigena, premi di cassa malati insostenibili, affitti elevati eccetera, sa che il meccanismo approvato per poter superare, dopo 4 anni, la soglia dei 20.-- fr/ora incontrerà tutte le resistenze immaginabili e che quindi non consentirà mai di raggiungere un salario dignitoso.

Quel rapporto non va bene e dovrà essere emendato. Non perché ce lo chiede l'MpS o perché lo chiede l'assemblea de I Verdi. Bisogna farlo perché ce lo chiedono le lavoratrici e i lavoratori. Bisogna farlo perché il Partito Socialista, il partito degli ultimi, degli sfruttati, della giustizia sociale non può accettare di scendere a compromessi su certi temi.

*Membro di direzione PS

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

I Verdi voglio un emendamento sul salario minimo: "Che nel 2024 entri in vigore"

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

I Verdi voglio un emendamento sul salario minimo: "Che nel 2024 entri in vigore"

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

"Per il salario minimo quel che si è ottenuto è il massimo possibile. Serve uno statuto speciale"

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

"Per il salario minimo quel che si è ottenuto è il massimo possibile. Serve uno statuto speciale"

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Mirante sul salario minimo: "Quando lo dicevo io...”. E attacca i Verdi: “Ecco chi faceva marketing elettorale per qualche voto in più”

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Mirante sul salario minimo: "Quando lo dicevo io...”. E attacca i Verdi: “Ecco chi faceva marketing elettorale per qualche voto in più”

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Salario minimo, la reazione dell'OCST: "Un buon passo avanti". Forum Alternativo: "Che tristezza, così non si arriva a fine mese"

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Salario minimo, la reazione dell'OCST: "Un buon passo avanti". Forum Alternativo: "Che tristezza, così non si arriva a fine mese"

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Fumata bianca: accordo in Gestione sull'introduzione del salario minimo

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Fumata bianca: accordo in Gestione sull'introduzione del salario minimo

26 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

POLITICA E POTERE

Il PS: "Salario minimo, si aspetta da quattro anni. È urgente introdurlo"

ANALISI

Il salario minimo è una misura contro lo schifo, non per risollevare il mercato del lavoro e le buste paghe dei residenti

CANTONALI 2019

"Mirante al cadreghino a scapito dei più deboli”. Bordate dei Verdi contro la candidata PS

POLITICA E POTERE

Salario minimo, l'UDC mette i paletti: "Solo se viene applicato 'Prima i nostri'"

POLITICA E POTERE

Di prudenza e del possibile raggiro sulla Città dei Mestieri. Adriano Venuti non le manda a dire, "il rapporto fra governati e governanti è già incrinato. Tra il rally e 'speriamo che piova'..."

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025