SECONDO ME
Svizzeri sfrattati per far posto agli asilanti, Marco Chiesa: "Un’assurdità"
Il presidente UDC: "Servono correzioni drastiche e capitani coraggiosi che sappiano navigare controcorrente"
TIPRESS

di Marco Chiesa *

ll Canton Lucerna e il Canton Argovia hanno dichiarato lo stato d’emergenza nel settore dell’asilo.  L’Italia non riprende più sul suo territorio i migranti rinviati dalla Svizzera, e ciò in barba alle convenzioni di Schengen-Dublino ma col beneplacito di Bruxelles. L’anno scorso quasi 200.000 persone sono immigrate nel nostro Paese via la libera circolazione delle persone, lo statuto di protezione S e le richieste d’asilo.  La migrazione illegale ha toccato, in un solo anno, l’impressionate cifra di 55.000 persone.

Gli accordi di Schengen e Dublino sono falliti: non sono stati in grado di fermare queste migrazioni in Europa. Se le leggi esistenti fossero applicate rigorosamente, gli ingressi illegali di persone provenienti da Paesi terzi considerati come sicuri, praticamente tutti quelli che circondano la Svizzera, dovrebbero essere sistematicamente impediti e i richiedenti immediatamente espulsi.

Ora si sta scrivendo un nuovo capitolo nel caos nel settore dell’asilo. Gli svizzeri sono sfrattati dalle case che occupano per lasciare il posto a richiedenti l’asilo. Un’assurdità che grida vendetta al cielo dovuta a un sistema che sta implodendo.

Chi si è sempre indignato per le proposte dell’UDC, tra cui quelle di trattare le procedure d’asilo al di fuori della Svizzera, oggi tace. Un silenzio assordante. Queste sono le conseguenze di una politica lassista, e purtroppo il peggio non è ancora arrivato. Nel 2023 ci si attendono ancora diverse decine di migliaia di nuove richieste e la situazione già precaria, rischia di andare fuori controllo. Si tratta di una bomba ad orologeria.

Questi sono i fatti, e bisogna chiamarli per nome per poterli affrontare. Mettere la testa sotto la sabbia significa accettare l’inaccettabile. Gli svizzeri non devono subire loro malgrado le conseguenze di una politica migratoria sbagliata della Berna federale. Servono correzioni drastiche e capitani coraggiosi che sappiano navigare controcorrente, contro quell’imperante politicamente corretto che ci sta portando tutti alla deriva. L’immigrazione deve essere gestita come prevede la nostra Costituzione e il settore dell’asilo totalmente riformato affinché le bande organizzate e i migranti illegali non considerino più la Svizzera come un supermarket sociale di cui servirsi.

* Consigliere agli Stati e Presidente Udc

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Aiuti miliardari all'Ucraina, Marco Chiesa punge Cassis: "La nostra priorità sarà fermarlo"

POLITICA E POTERE

Richiedenti asilo, Marco Chiesa: "Situazione preoccupante, Berna intervenga. Migranti anche nel mio giardino"

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa: "Svizzera in malora se non fermiamo l'avanzata rosso-verde"

CRONACA

Il 1° agosto di Marco Chiesa: "Lottiamo per restare il Paese più libero del mondo"

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa: "Ecco le nostre condizioni per salvare il Credit Suisse"

FEDERALI 2023

Marco Chiesa il più votato nella corsa al Consiglio degli Stati. Sul podio Regazzi e Farinelli

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025