LISCIO E MACCHIATO
Gobbi, Vitta, Chiesa e Marchesi, tra realtà e fantapolitica. E il j’accuse a Nestlé
Con Luigi Pedrazzini parliamo anche del rimprovero pubblico di Cassis al capo dell’esercito e dei giovani laureati ticinesi che non tornano

 

Iscriviti gratuitamente al canale Youtube di Liberatv (clicca qui)

Iscriviti gratuitamente al canale Spotify di Liscio e Macchiato (clicca qui)

Il Tribunale federale ha respinto il ricorso della Rete per la difesa delle pensioni contro il referendum finanziario obbligatorio voluto dal Gran Consiglio sul credito di 14,5 milioni per le misure di compensazione sulla Cassa pensioni dei dipendenti pubblici. Si andrà dunque alle urne il 9 giugno.

I ticinesi dovranno esprimersi anche sul credito per l’acquisto dello stabile ex Banca del Gottardo di Lugano, che dovrebbe ospitare la Cittadella della giustizia, e sulla controversa riforma fiscale. Ne parliamo a Liscio e Macchiato con l’ex consigliere di Stato Luigi Pedrazzini.

Il direttore della Regione Daniel Ritzer torna nel suo editoriale sui possibili effetti collaterali della candidatura di Marco Chiesa al Municipio di Lugano, nel caso in cui risultasse il più votato: Chiesa sindaco, Norman Gobbi al Consiglio degli Stati, nell’eventualità in cui il senatore democentrista lasciasse la carica a Berna, e il consigliere nazionale Piero Marchesi in Consiglio di Stato, essendo il primo subentrante sulla lista Lega/UDC.

Una sorta di Triangolo delle Bermuda, secondo Ritzer. Con due punti interrogativi: l’esito politico – ed eventualmente giudiziario - del caso dell’incidente automobilistico di Gobbi e la possibile sfida di Christian Vitta per gli Stati. Fantapolitica? Pedrazzini dice la sua e si esprime anche, con molta cautela, sul caso Gobbi, di cui si sta interessando anche la stampa di oltre Gottardo.

Con Luigi Pedrazzini parliamo anche di un caso di cui riferisce il Tages Anzeiger: il rimprovero pubblico rivolto dal ministro degli esteri Ignazio Cassis al capo dell’esercito Thomas Süssli durante l’assemblea degli ufficiali svoltasi nel fine settimana a Lugano.

Altro tema: secondo l’Ufficio di statistica, quasi la metà dei giovani ticinesi che si laureano oltre Gottardo non torna in Ticino. In chiusura, il rimprovero mosso da un azionista di Nastlé ai vertici della multinazionale che, con in molti altri casi, continuano imperterriti nella distribuzione di maxi bonus ai dirigenti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

LISCIO E MACCHIATO

Chiesa si candida a Lugano, il taglio dei sussidi e l’abbraccio tra Cassis e Zelensky

LISCIO E MACCHIATO

Gobbi e Cassis scatenano le polemiche. E Roberto Porta risponde a Marchesi

LISCIO E MACCHIATO

Migros taglia, l'addio ad Aldo Pessina e il disagio di Censi su Chiesa

LISCIO E MACCHIATO

Tutto sul caso Gobbi

LISCIO E MACCHIATO

Scintille Lega-UDC, Zelensky in Svizzera e il Papa torna in tv

FEDERALI 2023

Marchesi: "I voti che si annullano al Consiglio degli Stati? Per fortuna, grazie a Marco Chiesa!"

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025