CRONACA
A “Voci dalla ricerca”, PATI: per un patrimonio ticinese accessibile a tutti
Il podcast dedicato alla sostenibilità si chiude con un progetto che valuta l’accessibilità degli spazi aperti a persone con disabilità, proponendo misure d’intervento che consentano loro di vivere esperienze multisensoriali

MANNO - Patrimonio Accessibile. Territorio Inclusivo (PATI) è un progetto di ricerca applicata SUPSI che valuta l’accessibilità del patrimonio ticinese proponendo misure d’intervento per favorire una fruizione inclusiva e permettere alle persone con disabilità di vivere esperienze multisensoriali.

In Svizzera gli spazi all’aria aperta accessibili a persone con disabilità sono pochi. PATI osserva le disabilità da più punti di vista: il concetto di accessibilità non concerne infatti unicamente l’assenza di barriere architettoniche, bensì tiene conto anche di disabilità visive, uditive, intellettive che toccano, ad esempio, l’apparato informativo di un itinerario.

Tramite la creazione di un gruppo operativo composto da persone con disabilità diverse e istituzioni culturali, il progetto propone la valutazione dell’accessibilità di questi luoghi e la redazione di piani di accessibilità ideali atti ad individuare criticità e opportunità di sviluppo.

Il progetto, esempio caratteristico della multidisciplinarità SUPSI, è protagonista della nuova puntata del podcast “Voci dalla ricerca” che chiude uno speciale ciclo dedicato alla sostenibilità nell’anno del 25esimo anniversario della Scuola universitaria professionale.

Partecipano Marta Pucciarelli - ricercatrice presso l’Istituto design del Dipartimento ambiente costruzioni e design, coordinatrice di PATI - e Demis Quadri, docente-ricercatore presso l’Accademia Teatro Dimitri.

È possibile scoprire questo e gli altri episodi del podcast attraverso le piattaforme Apple podcast, Spotify, o a partire dal sito SUPSI.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

SUPSI, al via “Voci dalla ricerca”: Buona la prima

CRONACA

SUPSI: “Voci dalla ricerca”, un podcast dedicato alla sostenibilità nel 25esimo anniversario della fondazione

CRONACA

Tecnologia fotovoltaica integrata: una spinta con BIPVBOOST

CRONACA

"Voci dalla ricerca", online una nuova puntata sulla sostenibilità aziendale

CRONACA

SUPSI e Geomag: il giocattolo del futuro è ecosostenibile

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025