ENERGIA
Mobilità ecologica: "E adesso schiacciamo il pedale sul gas!"
Edo Bobbià: "Il gas naturale quale carburante per automezzi, oltre ad avere un basso costo (Fr. 1,30 anziché 1,85), è molto meno inquinante della benzina e del gasolio"

di Edo Bobbià, direttore di Metanord

CAMORINO - Metanord ha preso atto con particolare piacere dell’informazione ufficiale emanata dal Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento del territorio, nella quale viene annunciata l’approvazione della procedura di concorso per la ristrutturazione e la gestione delle due aree di servizio autostradali di Bellinzona, con l’obbligo di prevedere anche la distribuzione di gas naturale ed elettricità.

Anche il Ticino della politica, dunque, si dimostra attento e sensibile all’introduzione progressiva di nuovi vettori, meno inquinanti, per la mobilità locale e di transito. 
Metanord si è già dotata per le sue auto di servizio, dal mese di agosto 2013, di un piccolo distributore di gas naturale, ubicato nelle vicinanze della sede operativa di Camorino.

E’ opportuno sapere che il gas naturale quale carburante per automezzi, oltre ad avere un basso costo (Fr. 1,30 anziché 1,85), è molto meno inquinante della benzina e del gasolio. Anche in termini di emissioni di CO2 (proporzionali al consumo) sempre più modelli a gas naturale rientrano sotto il limite dei 95g che caratterizza la soglia sotto la quale le auto sono considerate superefficienti.
Questa attenzione della politica verso l’ambiente riprende di fatto un primo passo promosso nel 2007 dal TCS, con la creazione di due stazioni di rifornimento a Bioggio e a Viganello, con la collaborazione di Shell e Piccadilly.

Si sta così risolvendo l’enigma “prima le auto o prima i distributori?”, nel senso che il mercato, anche in questo caso, ha deciso. La forte richiesta europea di auto con motori a gas, in Italia e Germania in particolare, sommata alla volontà crescente della popolazione di contribuire alla salvaguardia ambientale, stanno modificando le abitudini di molte persone. Il Pool gas naturale Ticino, di cui fanno parte AIL (Lugano), Metanord (Camorino), AGE (Chiasso), AIM (Mendrisio) e AMS (Stabio), ha deciso di aderire a Gasmobil Schweiz, l’associazione mantello nazionale che si occupa della diffusione delle auto a gas in Svizzera. 

La mobilità, anche in Ticino, è un tema complesso che evidentemente tocca anche il traffico di transito. L’apertura di due punti di rifornimento in più nelle aree di sosta autostradali di Bellinzona, oltre alle iniziative private in attesa di definizione e alla promozione di auto superefficienti a cura di  InfoVEL di Mendrisio, certo non sconvolgerà immediatamente il panorama automobilistico attuale, ma rappresenterà pur sempre un inizio di cambiamento che varrà la pena seguire.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025