CANTONALI 2019
Il papà di Max Herber si candida per il Governo: "Bello sognare, dice lui..."
Il giornalista commenta la scelta del genitore di correre alle prossime elezioni: "Un déjà-vu. Come quando nel 2017 si candidò per il Consiglio Federale...". Ecco la storia

COMANO - Tra le liste depositate ieri presso la Cancelleria dello Stato in vista delle prossime elezioni cantonali, c’è anche “Bello sognare”. Un solo candidato che correrà esclusivamente per il Governo. Si chiama Harry Herber, classe 1943, e come suggerisce il cognome è il papà del responsabile del Quotidiano, Max.

“Un Déjà vu”, così il giornalista ha etichettato su Facebook la scelta del genitore di correre alle elezioni. Harry Herber, infatti, nel 2017 aveva presentato la sua candidatura per il Consiglio Federale. E il figlio Max ha riportato sui social ciò che aveva scritto all’epoca: “Mio padre s’è candidato al Consiglio federale. Ha fatto tutto da solo. A 74 anni. (…). È gratis, mi ha detto, in tre giorni ho fatto tutto. Ma cosa ti è saltato in mente?, avrei voluto rimproverarlo, come i padri fanno coi figli. Non viceversa. Ed allora ho ascoltato. Quando avevo dieci anni, tutte le scolaresche sono state invitate a Bellinzona per festeggiare il 150esimo anniversario dell’ingresso del Ticino nella Confederazione. Era il 1953. Ricordo ancora il discorso dell’allora presidente della Confederazione, Etter. Tornato a casa dissi a mia mamma, “Voglio fare il Consigliere federale”. Ok papà, ma non hai chance… Se si pensa solo alla riuscita nella vita non si rischierebbe nulla, chiosa quasi con un sussulto di ritrovata saggezza. E poi, come se stesse snocciolando l’ordine d’arrivo di una tappa del Tour, ricorda: “Anche Enrico Celio venne eletto solo al quarto turno [si sbaglia, era il secondo] a causa di una candidatura selvaggia”. Di chi? Di Guglielmo Canevascini! Ma papà è stato Consigliere di Stato per oltre trent’anni...Il consigliere federale Etter era soprannominato “l’Etternel”…, prosegue, quasi a giustificare il perdurare di quel sogno di bambino. Io desisto. In silenzio, senza ripetere quello che entrambi sappiamo. I suoi sogni sembrano fare a pugni con la mia realtà. Ma poi, la realtà è che lui è mio padre, fatto così, fatto anche lui – per dirla con Shakespeare – della materia di cui son fatti i sogni”.

E tornando alla cronaca delle ultime ore, Massimiliano Herber ha chiosato: “Ho avuto un déjà-vu. Anzi, è proprio riaccaduto. Come quei famosi amori che “fanno giri immensi e poi ritornano”. Sebbene certe sorprese si vorrebbe evitarle, anche questa forse è un’occasione per ricucire un rapporto non sempre facile. E allora l’ho chiamato, abbiamo parlato, si è spiegato e – ça va sans dire – non eravamo proprio d’accordo. Ma questo non è importante. Bello sognare, dice lui. Ok. Uno desidera siano gli altri a cambiare e poi ci si accorge che a dover cambiare siamo noi. Il post allora è identico a questo di due anni fa. Al posto del Consiglio Federale, metteteci Consiglio di Stato. E questa volta non è gratis”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede un'ulteriore finestra di crisi, domani Berna decide

POLITICA E POTERE

Cassis in Consiglio Federale. Il Governo ticinese esulta: "Una grande gioia. E grazie Ignazio: la tua candidatura ha aumentato l'interesse della Svizzera per il Ticino"

POLITICA E POTERE

Cassis rieletto in Consiglio Federale, la soddisfazione del Governo ticinese: "Salvaguardata l'identità del Paese"

CORONAVIRUS

L'UDC scrive al Governo: "Si aiutino gli indipendenti seguendo il modello vallesano"

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

POLITICA E POTERE

Johann Schneider-Ammann lascia il Consiglio Federale dopo otto anni

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025