CORONAVIRUS
Coronavirus in Ticino: nell'area della Resega di Lugano creato uno spazio per accogliere i defunti
La commozione del Marco Borradori : "Quando abbiamo deciso con lo Stato Maggiore, mi è venuto il magone"

LUGANO - Questo virus obbliga chi è al fronte a gestire la vita e a la morte. Da cinque settimane moltissime persone lavorano incessantemente, per organizzare spazi per fronteggiare l’emergenza.

Spazi dove creare letti ospedalieri e di cure intense, per curare i pazienti più gravi. Spazi sanitari dove accogliere malati senza speranze di guarigione, che vanno accompagni alla fine della loro esistenza.

Purtroppo tra i compiti più dolorosi che il Covid19 ha imposto alle autorità, vi è anche quello di organizzare un luogo adeguato per i defunti, qualora le camere mortuarie non fossero più in grado di sostenerne il numero.

Quel giorno non è ancora arrivato, e ci auguriamo non arriverà, ma questo spazio è pronto. È stato ricavato nell’area della Resega, a Lugano. Qualcuno pensava di allestirlo al Padiglione Conza, ma è sembrato più discreto e dignitoso allestirlo lì.

Mette comunque i brividi il fatto che un’area abitualmente associata allo sport, al divertimento e alla vita, sia stata trasformato temporaneamente da questo virus in uno spazio di morte. Deve farci riflettere profondamente e renderci ancora più scrupolosi e determinati nell’osservare le misure restrittive decise dall’autorità cantonale. Purtroppo non è un film.

Come è avvenuto in Italia, anche nel mondo delle onoranze funebri ticinesi si comincia ad avvertire una legittima preoccupazione nel dover gestire i morti da Covid19. Anche i funerali non sono normali: può parteciparvi solo la stretta cerchia famigliare. È l’orrore di questa malattia che impedisce a parenti e amici di accompagnare i loro cari nell’ultimo tratto della vita.

“Quando abbiamo ricevuto la richiesta dallo Stato Maggiore e insieme abbiamo concordato l’area adeguata - spiega con commozione il sindaco di Lugano Marco Borradori -mi è venuto il magone. Quando devi confrontarti concretamente con questa realtà ti rendi conto che dietro le statistiche che ogni giorno leggiamo sul sito del Cantone, ci sono delle persone e delle famiglie. La tristezza profonda di questa notizia deve veramente convincere tutti, anche i più irriducibili, della necessità di fare ogni sforzo personale per fronteggiare questa situazione catastrofica".

Alle parole del sindaco, aggiungiamo un ringraziamento particolare a chi ha dovuto sopportare il peso di progettare e allestire questo spazio. Nella speranza che resti il più vuoto possibile.

AELLE

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il discorso di Marco Borradori: "Il Coronavirus ci ha dimostrato che siamo una grande Nazione"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Marco Borradori: "Serve una svolta"

CORONAVIRUS

Fiorenzo Dadò: "Sono stufo di farmi sputare il virus addosso: mascherine obbligatorie per tutti!"

SECONDO ME

Coronavirus, Borradori: "Il Ticino sta reagendo con competenza, calma e razionalità"

CRONACA

Borradori: "Mi piace pensare che nel 2021 torneremo a riempire le piazze, i teatri e i cinema"

CORONAVIRUS

Coronavirus, Marco Borradori: "Scuole aperte? Sono preoccupato: serve chiarimento urgente dal Cantone"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025