CORONAVIRUS
L'Italia riapre i valichi, Keller-Sutter: "Decisione unilaterale"
La consigliera federale: "Ci siamo sentiti settimana scorsa con l'Italia, ma non abbiamo affrontato il tema della riapertura"

BERNA – La decisione dell’Italia di riaprire le frontiere il prossimo 3 giugno (vedi articoli correlati) “è unilaterale”. Lo ha affermato alla SRF la consigliera federale Karin Keller Sutter. “La Svizzera – continua – deciderà autonomamente se consentire il rientro di persone provenienti dall’Italia. Con l’Italia ci siamo parlati la settimana scorsa, ma non abbiamo toccato il tema della riapertura”.

Per Keller-Sutter è “chiaro che la decisione di Roma è dovuta anche alla pressione economica, in particolare del settore turistico. È comunque previsto un incontro con la ministra degli Interni italiana, Luciana Lamorgese, nei prossimi giorni. È importante che ci coordiniamo in maniera stretta su questo tema con il Canton Ticino, che è stato molto colpito dalla pandemia", ha fatto notare Keller-Sutter.

Nel corso della mattinata di oggi, la Segreteria di Stato della migrazione ha fatto sapere che “settimana prossima inizieranno i colloqui con Roma per valutare come muoversi in vista della riapertura dei valichi”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Svolta sulla riapertura delle frontiere: l'Italia riapre il 3 giugno. E lo fa senza obbligo di quarantena

15 MAGGIO 2020
CORONAVIRUS

Svolta sulla riapertura delle frontiere: l'Italia riapre il 3 giugno. E lo fa senza obbligo di quarantena

15 MAGGIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna sulle frontiere: "Allentamenti dal 15 giugno. Ma per l'Italia è troppo presto"

CORONAVIRUS

L'Italia riapre i confini, la Svizzera no: rimane vietata la spesa all'estero. Continuano anche i controlli ai valichi

CORONAVIRUS

Karin Keller-Sutter contraria all'isolamento della Svizzera: "Le conseguenze sarebbero troppo drastiche"

CRONACA

Mobilità ferroviaria tra Italia e Svizzera: "Il Consiglio federale sapeva e si è attivato?"

POLITICA E POTERE

Domani la Svizzera chiuderà la frontiera con l'Italia. Karin Keller-Sutter starebbe preparando l'ordinanza di emergenza

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025