CORONAVIRUS
La ricetta di Parmelin: "Servono altri aiuti economici dalla Confederazione per rilanciare la Svizzera"
Il consigliere federale Guy Parmelin: "Vogliamo fare di tutto per uscire dallo stato di emergenza evitando una seconda ondata"

BERNA – “La Confederazione vuole fornire altri incentivi a medio e lungo termine per stimolare l'economia, duramente colpita dalla crisi scaturita dalla pandemia”. Lo ha dichiarato il consigliere federale Guy Parmelin in un'intervista alla NZZ am Sonntag, aggiungendo che “il governo intende varare un pacchetto di misure. Anche il settore pubblico sarà chiamato a intervenire. Lo Stato potrebbe, ad esempio, accelerare i progetti già approvati per fornire una prospettiva alle aziende”.

Parmelin ha reso noto che “il Consiglio federale vuole inoltre sfruttare il suo margine di manovra e privilegiare il più possibile le imprese svizzere nelle gare di appalto pubbliche. Il pacchetto deve essere lanciato al più presto, in quanto rappresenta un importante punto aspetto psicologico affinché le persone possano riacquisire fiducia”.

Il ministro si è detto anche “convinto che gli accordi di libero scambio saranno ancora più importanti dopo la crisi. Quando organizzazioni internazionali come l'OMC (WTO) sono bloccate e grandi potenze come gli Stati Uniti si chiudono su se stesse, la Confederazione deve garantire l'accesso al mercato all'industria svizzera attraverso accordi di libero scambio”.
Come altro provvedimento, il ministro cita l'abolizione dei dazi doganali sui prodotti industriali, su cui il Consiglio nazionale si esprimerà in giugno.

“Vogliamo – conclude – fare di tutto per uscire dallo stato di emergenza il più rapidamente possibile. Dobbiamo farlo, inoltre, riuscendo ad evitare un’eventuale seconda ondata”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

CRONACA

Guy Parmelin nuovo presidente della Confederazione

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna. Berset: "Situazione seria". Sommaruga: "Dobbiamo frenare la crescita"

CORONAVIRUS

Il Consigliere di Stato ginevrino: "Ticino, ora che l'Italia ha chiuso le discoteche, vi consiglio di fare altrettanto"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Chiesa e Ghiggia all'attacco di Cassis: "Prima la Svizzera e gli svizzeri"

CORONAVIRUS

Quando l'Italia chiuse la Lombardia... Ecco i retroscena di quelle ore febbrili

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025