CORONAVIRUS
Possibili truffe legate ai crediti Covid? In Ticino le segnalazioni sono otto
A livello sivzzero ci sono 582 segnalazioni. Le ipotesi di reato potrebbero essere truffa, riciclaggio di denaro, falsità in documenti e violazione dell’ordinanza federale sulle fideiussioni legate al coronavirus

BELLINZONA – La Confederazione ha messo a disposizione in breve tempo un interessante pacchetto di misure per sostenere chi si è trovato in crisi a causa del Coronavirus, con l’estensione del lavoro ridotto e crediti a condizioni favorevoli. Ma qualcuno ne ha approfittato.

Il Ministero Pubblico ha spiegato a La Regione come le segnalazioni giunte relative a truffe sui crediti Covid, appunto, siano otto (contro i 582 casi a livello svizzero, e va tenuto conto che il Ticino è il Cantone con la più alta percentuale di crediti concessi). 

Si tratta di possibili truffe per “ cifre varianti da alcune migliaia a qualche decina di migliaia di franchi”. In Ticino, come in Svizzera, non ci sono state denunce, solo segnalazioni. Le ipotesi di reato potrebbero essere truffa, riciclaggio di denaro, falsità in documenti e violazione dell’ordinanza federale sulle fideiussioni legate al coronavirus

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: è in Ticino il primo caso accertato in Svizzera

CORONAVIRUS

Coronavirus, semaforo verde da Berna: in Ticino limitazioni fino al 13 aprile. Stanziati altri 20 miliardi per l'economia. Spesa vietata agli over 65? "Illegale, ma..."

CRONACA

Ancora la truffa del falso nipote in Ticino. Due raggiri a danni di anziani nel Locarnese e nel Mendrisiotto

CORONAVIRUS

Crediti 'anti-coronavirus e furbetti', "come si valutano i presunti casi di abusi?"

CORONAVIRUS

Coronavirus, "in Svizzera effettuati 80mila tamponi. In Ticino il 29% è in regime di lavoro ridotto"

CRONACA

Manor, il ruolo del Covid. Non si sa se il Ticino sarà toccato dai tagli

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025