CORONAVIRUS
Un'altra richiesta di omologazione per un vaccino contro il Covid è arrivata a Swissmedic
"I pacchetti di dati dei potenziali vaccini sono esaminati in modo altrettanto completo, ma più rapido. In questo modo durante la valutazione accorciamo i tempi di attesa tra le varie fasi di sviluppo", spiega il responsabile del settore Omologazione

BERNA - L’autorità svizzera di controllo dei medicamenti esamina un altro vaccino con la procedura di «Rolling Submission» Alla fine della scorsa settimana, la società farmaceutica Pfizer ha presentato una domanda di omologazione per un vaccino contro il virus SARS-CoV-2. Il potenziale vaccino si basa sulla tecnologia mRNA della società di biotecnologie BioNTech. Swissmedic esamina ora il principio attivo BNT162b2 con una procedura di «Rolling Submission». Swissmedic tratta tutte le domande correlate alla pandemia di COVID-19 in modo accelerato e con un incremento del personale impiegato, senza compromettere la qualità dell’esame sostanziale e in particolare la sicurezza per gli utenti.

Swissmedic sottopone anche questa domanda di omologazione per un vaccino contro il nuovo coronavirus a una procedura di «Rolling Submission». La presente domanda di omologazione riguarda un cosiddetto RNA messaggero (o mRNA). I componenti dell’mRNA contengono la struttura del nuovo coronavirus. Sulla base di questo, le cellule umane replicano la proteina spike, caratteristica del virus SARS-CoV-2, simulando così nell’organismo umano un’infezione da virus SARS-CoV-2. Il sistema immunitario riconosce il corpo estraneo e attiva meccanismi difensivi come la formazione di anticorpi. Se a questo punto il vero coronavirus penetra nell’organismo di una persona vaccinata, gli anticorpi già presenti riconoscono il virus, attivano le difese immunitarie e lo neutralizzano.

Rispetto delle norme etiche e dei principi scientifici

I criteri di valutazione della sicurezza, dell’efficacia e della qualità rimangono invariati anche alla luce dell’attuale situazione pandemica. Claus Bolte, responsabile del settore Omologazione, ha sottolineato: «I pacchetti di dati dei potenziali vaccini sono esaminati in modo altrettanto completo, ma più rapido. In questo modo durante la valutazione accorciamo i tempi di attesa tra le varie fasi di sviluppo». Anche per i vaccini contro il coronavirus, la decisione di omologazione avviene solo dopo la presentazione e l’analisi di tutti i dati sul profilo rischi-benefici necessari ai fini della valutazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

AstraZeneca presenta la prima domanda di omologazione per un vaccino anti Covid in Svizzera

CORONAVIRUS

Dopo quelle di Pfizer e AstraZeneca, Swissmedic riceve la domanda di omologazione del vaccino di Moderna

CORONAVIRUS

Swissmedic ha deciso: omologato il vaccino di Pfizer/BioNTech

CORONAVIRUS

AstraZeneca, il vaccino non convince ancora Swissmedic, che vuole altri dati

CORONAVIRUS

Sono possibili omologazioni rapide, ma le vaccinazioni anticipate non sono attuabili in Svizzera

CORONAVIRUS

Il prof. Alessandro Ceschi dell’EOC nella Taskforce di Swissmedic sulla sicurezza del vaccino COVID-19

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025