CORONAVIRUS
GastroTicino: "Evitato il colpo di grazia. Speriamo nel Consiglio Federale"
Gastro Ticino dopo le decisioni del Governo: "Grazie per averci ascoltato. Ci distanziamo da chi non rispetta le regole"

BELLINZONA – È un bilancio tutto sommato positivo quello che i vertici di Gastro Ticino tracciano al termine della conferenza stampa con cui il Governo ha annunciato le nuove misure per contenere la diffusione del coronavirus. 

"GastroTicino – si legge in una nota – ha preso atto delle nuove misure adottate oggi dal Consiglio di Stato per arginare il diffondersi del contagio da Cornavirus, in particolare quelle che sono relative alla ristorazione (massimo 4 persone per tavolo ad eccezione dei genitori con figli, 1,5 metri di distanza tra tavolo con registrazione dei clienti). Non sono stati presi provvedimenti, invece, sull’accorciamento degli orari di apertura che avrebbero dato il colpo di grazia alla categoria degli esercenti. Mantenuta anche la possibilità di tralasciare la registrazione dei dati in caso di consumazione veloce, con
permanenza nella struttura inferiore ai 15 minuti".

E ancora: "Auspicando che anche le misure che saranno prese a livello federale non peggiorino la situazione attuale, GastroTicino esprime soddisfazione per il fatto che alcune importanti richieste sono state accolte e ringrazia il Governo per aver permesso di proseguire a lavorare, pur con difficoltà, a un settore molto colpito dalla crisi economica a causa dalla seconda ondata della pandemia. GastroTicino si distanzia in modo deciso da tutti coloro che non seguiranno le regole, minando la credibilità e professionalità di un settore già duramente messo alla prova in questo particolare momento storico".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede un'ulteriore finestra di crisi, domani Berna decide

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede a Berna misure più severe alle frontiere e il divieto di spesa all'estero

CORONAVIRUS

I comprensori sciistici in Ticino restano aperti. "Siamo soddisfatti di quanto deciso da Berna"

CORONAVIRUS

Franscella: "La politica non si è affatto fermata. Ecco perchè abbiamo rinviato la seduta"

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede a Berna controlli sistematici alle frontiere e la chiusura dei valichi minori

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Gobbi: "Non tutte le decisioni sono lineari". De Rosa: "Preferivo quando Berna...". Merlani: "Si testa molto e si trova poco"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025