CORONAVIRUS
Il Consiglio di Stato contrario al buono di 50 franchi: "Si informi sui decorsi gravi, dividendo i pazienti in vaccinati e non"
Il Governo, rispondendo alla consultazione del Consiglio Federale, boccia la misura: "Incentivo indebito che influisce negativamente sulla libera scelta e sul diritto all’autodeterminazione, svilendo la tanto declamata necessità di informazio"

BELLINZONA - Chi voleva vaccinarsi lo ha fatto e pagare chi convince un altro a sottoporsi al vaccino potrebbe non essere etico. Il Consiglio di Stato ha risposto alla consultazione di Berna sulle nuove misure, ed è stato abbastanza critico.

"È difficile immaginare che la prospettata offensiva possa apportare risultati davvero ulteriormente significativi", si legge. 

E per quanto concerne il buono da 50 franchi, sono bordate: "Questa misura è un incentivo indebito che influisce negativamente sulla libera scelta e sul diritto all’autodeterminazione, svilendo la tanto declamata necessità di informazione completa e di consulenza personalizzata nell’ottica di una decisione consapevole. Pagare per vaccinarsi è problematico anche sul piano etico".

Semmai, per dimostrare l'efficacia della vaccinazione, sarebbe utile "la pubblicazione dei dati a livello federale riferiti ai decorsi gravi, segnatamente ai casi di ospedalizzazione e di ricoveri in cure intense, suddividendoli tra pazienti vaccinati e non vaccinati". Anche reclutare personale che contatti i non vaccinati è di difficile applicazione e per Bellinzona quanto si sta facendo è già sufficiente. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

50 franchi per il vaccino? De Rosa: "Iniziativa discutibile"

02 OTTOBRE 2021
CORONAVIRUS

50 franchi per il vaccino? De Rosa: "Iniziativa discutibile"

02 OTTOBRE 2021
CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale lancia un'offensiva di vaccinazione. Test gratuiti solo ad alcune categorie

01 OTTOBRE 2021
CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale lancia un'offensiva di vaccinazione. Test gratuiti solo ad alcune categorie

01 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio

CRONACA

Targhe cedute al complice, usati gli account di due colleghi: ecco il modus operandi dell'ex funzionario

CORONAVIRUS

"Comuni, mettete l'obbligo della mascherina", firmato Consiglio di Stato

CORONAVIRUS

Il Ticino si prepara a riaprire ai grandi eventi. Ne ha già individuati tre che potrebbero servire da test

CORONAVIRUS

Quegli anticorpi che causano uno stato di immudeficienza e portano a decorsi gravi di Covid. L'EOC contribuisce a un importante studio internazionale

CORONAVIRUS

Test rapidi: "Consiglio di Stato, bisogna approntare un piano per permettere test rapidi e ripetitivi"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025