ELEZIONI FEDERALI 2019
Cattaneo: "Investimenti pubblici e privati, serve 'muovere' il capitale, avere una visione a lungo termine e coraggio"
Per il Consigliere Nazionale sul tema investimenti è "ora di cambiare marcia. Sono importantissimi poiché producono un doppio beneficio: creano qualità di vita e generano reddito immediato"

di Rocco Cattaneo*

Gli investimenti – pubblici e privati – sono importantissimi poiché producono un doppio beneficio. Primo, creano qualità di vita per la nostra e le generazioni a venire. Secondo, generano reddito immediato e dunque posti di lavoro, entrate fiscali e aumento dei consumi.

Investire significa muovere il capitale. Come dico spesso, negli ultimi anni si è instaurata una preoccupante mentalità dell’immobilismo. Nel settore finanziario sono immobilizzati miliardi di franchi che generano interessi negativi. E la situazione non accenna a migliorare. Un
esempio: ora chi compera obbligazioni della Confederazione non riceve interessi, vale a dire tasso 0! 

Per investire bisogna avere coraggio e una visione di lungo termine. Specialmente il settore pubblico non può stare con le mani in mano. Ora che le finanze a livello comunale, cantonale e federale stanno meglio, bisogna effettuare più investimenti in infrastrutture di trasporto, nella mobilità dei dati, nel settore delle energie pulite, nella formazione, ecc.

Importante è pure accelerare l’esecuzione dei progetti già decisi dai legislativi abbattendo le barriere burocratiche. A livello federale per esempio occorre esaurire i crediti richiesti per i diversi progetti nei tempi e nei modi decisi dal Parlamento. E non lasciare che questi vadano a sommarsi alle eccedenze annuali della Confederazione.

Allo stesso tempo, gli investimenti produttivi delle PMI sono altrettanto fondamentali e vanno sostenuti attraverso condizioni ideali della fiscalità, del livello di formazione delle risorse umane, della mobilità delle persone, dei dati e delle merci, ecc. In questo contesto, le nostre
aziende di famiglia da ormai 3 generazioni investono continuamente in progetti sul territorio come la costruzione del nuovo Centro pacchi regionale della Posta a Cadenazzo o il progetto di nuova funivia Alpe Foppa-Motto Rotondo. 

Ora più che mai è necessario “muovere” di più il capitale sia nel settore pubblico che
in quello privato. Occorre però avere una visione di lungo termine e coraggio per restare al passo con i tempi.

È ora di cambiare marcia!

*Consigliere nazionale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Digitalizzazione dell'Amministrazione federale: Rocco Cattaneo chiede di dare una svolta e sfruttare il potenziale innovativo della tecnologia

SECONDO ME

Rocco Cattaneo: "Il Ticino ha perso un tandem agli Stati. Il PLR deve ritrovare energie, slancio e serenità"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Si scaldano i motori per le Federali di ottobre. E Rocco Cattaneo parte da Biasca: "Vi chiedo sostegno in cambio del mio impegno per il Ticino"

POLITICA E POTERE

Cattaneo: "L'economia ha bisogno di ossigeno: bene gli sgravi di Vitta. Per la sinistra basta ingrossare lo Stato"

CORONAVIRUS

Il virus che unisce. Rocco Cattaneo: "Forza, coraggio e amore. Così ci rialzeremo più forti di prima"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Cattaneo: "Calibro, esperienza e cultura politica. Ecco perché votare Giovanni Merlini al ballottaggio"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025