ELEZIONI FEDERALI 2019
Fabio Regazzi: "Via il canone per le piccole e medie imprese. Non paghiamo i dipendenti per guardare la tv"
L'iniziativa parlamentare del consigliere nazionale ticinese chiede l'esenzione dal balzello per le azienda con meno di 250 dipendenti, che oggi arrivano a pagare fino a 5'750 franchi all'anno

BERNA - Tutte le aziende con meno di 250 dipendenti dovrebbero essere esentate dal canone radiotelevisivo, che da quest’anno viene imposto a tutte le persone giuridiche con un fatturato superiore ai 500mila franchi.

 

È questa la proposta contenuta in un’iniziativa parlamentare inoltrata ieri dal consigliere nazionale ticinese Fabio Regazzi (PPD) e sottoscritta da ben 50 colleghi, tra i quali i deputati ticinesi di PPD, PLR, Lega e UDC e anche dai presidenti di tre importanti Partiti (Albert Rösti/UDC, Gerhard Pfister/PPD e Jürg Grossen/VL).

 

L’imposizione delle aziende ha permesso di ridurre l’onere a carico delle economie domestiche a 365 franchi. Va ricordato che con il canone la SSR può incassare al massimo 1,2 miliardi di franchi. L’onere totale a carico delle persone giuridiche è di circa 190 milioni di franchi.

 

A differenza della proposta formulata con un’analoga iniziativa parlamentare dello zurighese Gregor Rutz (UDC), la soluzione proposta da Regazzi vuole tutelare le piccole e medie imprese che sono state a suo dire pesantemente ed ingiustamente chiamate alla cassa con la nuova tassa radio-tv: basti pensare che ci sono piccole imprese che nel regime precedente pagavano 200  franchi per lo stesso apparecchio radiofonico in officina e ora ne versano ben 5.750, vale a dire 26 volte di più!

 

Invece del discutibile e molto criticato criterio della cifra d’affari, viene ora proposto di prendere in considerazione il numero di collaboratori: la soglia di 250 dipendenti corrisponde alla definizione attuale della taglia delle piccole e medie imprese. Il calcolo verrebbe fatto in termini di posti a tempo pieno e gli apprendisti non verrebbero presi in considerazione.

 

Va infine ricordato, sottolinea Regazzi, che la ragione d’essere delle aziende non è di tenere i dipendenti davanti alla TV durante l’orario di lavoro e considerato che comunque le persone fisiche che le compongono versano già il canone nelle rispettive economie domestiche, farlo pagare alle imprese (e soprattutto alle PMI) rappresenta una doppia imposizione ingiustificata che va corretta.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Piano d'azione anti-mafia, Regazzi : "A che punto siamo?"

19 SETTEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Piano d'azione anti-mafia, Regazzi : "A che punto siamo?"

19 SETTEMBRE 2019
ABITARE

La Regazzi SA premiata ad Essen con il Red Dot Award 2019!

10 LUGLIO 2019
ABITARE

La Regazzi SA premiata ad Essen con il Red Dot Award 2019!

10 LUGLIO 2019
POLITICA E POTERE

Via il passaporto ai pedofili! Il Consiglio Nazionale approva la proposta di Fabio Regazzi: "Soddisfatto e sorpreso dal sostegno ricevuto"

13 GIUGNO 2019
POLITICA E POTERE

Via il passaporto ai pedofili! Il Consiglio Nazionale approva la proposta di Fabio Regazzi: "Soddisfatto e sorpreso dal sostegno ricevuto"

13 GIUGNO 2019
POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi: "Dalla casalinga e l'imprenditore nei gloriosi anni '60, alla rivoluzione industriale 4.0: il ruolo della donna nell'impresa"

27 MAGGIO 2019
POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi: "Dalla casalinga e l'imprenditore nei gloriosi anni '60, alla rivoluzione industriale 4.0: il ruolo della donna nell'impresa"

27 MAGGIO 2019
CRONACA

Prestigioso premio per la Regazzi SA al Red Dot Award

26 MARZO 2019
CRONACA

Prestigioso premio per la Regazzi SA al Red Dot Award

26 MARZO 2019
POLITICA E POTERE

Terroristi stranieri da espellere, il Consiglio degli Stati approva la mozione di Fabio Regazzi: "La sicurezza in Svizzera deve essere prioritaria"

20 MARZO 2019
POLITICA E POTERE

Terroristi stranieri da espellere, il Consiglio degli Stati approva la mozione di Fabio Regazzi: "La sicurezza in Svizzera deve essere prioritaria"

20 MARZO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Canone radiotelevisivo, le "piccole-medie imprese vanno esentate". Approvata l'iniziativa di Fabio Regazzi

SECONDO ME

Iniziativa 'Multinazionali responsabili', Regazzi: "Eccessiva e anti-Svizzera"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Le ecotasse che fanno discutere. Fabio Regazzi: "La Svizzera deve fare la sua parte, ma non può salvare il mondo da sola"

POLITICA E POTERE

Il Consiglio nazionale appoggia la proposta di Fabio Regazzi: niente commesse pubbliche alle aziende in odore di Mafia. "Si tratta di un insulto verso il contribuente"

POLITICA E POTERE

“Più che dei lunghi coltelli, sarà la notte dei coltellini svizzeri"

CRONACA

Dramma di Isone, anche Fabio Regazzi attacca la GISO: "Abbia il buon senso di non strumentalizzare l'episodio"

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025