CORONAVIRUS
Riapertura scuole, la "rivolta" dei direttori: "Imposizione non condivisa"
Una dozzina di sedi scolastiche scrivono a Manuele Bertoli chiedendo un incontro urgente: "Altrimenti c'è il rischio di un nuovo e pericoloso conflitto istituzionale"

BELLINZONA - Non si placano le polemiche e le proteste da parte del mondo della scuola, dopo la decisone del Governo di riaprire le scuole dell’obbligo il prossimo 11 maggio. Secondo quanto riferisce la versione online della Regione 12 direttori di scuole medie del Sottoceneri hanno inviato una lettera al Direttore del DECS Manuele Bertoli e ai suoi alti funzionari. A firmare la missiva sono stati in particolare i capi delle sedi di Breganzona, Lugano Centro; Camignolo; Barbengo; Lugano Besso; Bedigliora; Massagno; Gravesano; Viganello; Pregassona; Canobbio e Agno

Nel mirino vi è ancora una volta il modello di riaperture proposto del DECS e approvato dal Consiglio di Stato. Le famose 9 pagine che il sindaco di Lugano Marco Borradori ha definito un “mostro burocratico” (leggi qui). I direttori chiedono al Dipartimento di riaprire la discussione per evitare un'imposizione per niente condivisa dai direttori, che correrebbe il rischio di dare inizio a un nuovo e pericoloso (nel nostro piccolo) conflitto istituzionale che farebbe solo male alla scuola per la quale operiamo ogni giorno con passione e dedizione".

Per questo motivo, i promotori della un’iniziativa, chiedono di "partecipare a un collegio cantonale dei direttori straordinario da convocare a breve, da tenersi, se possibile e nel rispetto delle norme sanitarie, in presenza fisica”.

E anche da Lodrino, comune del Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, si leva la protesta della locale sede scolastica. Il collegio dei docenti della Scuola media, scrive sempre la Regione, ha inviato una lettera al Consiglio di Stato in cui si sottolinea, oltre alle difficoltà pratica di allievi e docenti,  che con il dimezzamento delle classi, ogni allievo frequenterà l’istituto per 13 giorni: "Sorge spontaneo chiedersi se il santo vale la candela”.

Tutto ciò accade nella giornata in cui la Task Force Covid19 della Confederazione, ha pubblicato uno studio in cui viene smentita l’affermazione secondo la quale i bambini non sarebbero contagioso: “Non lo sappiamo - hanno detto gli esperti del Consiglio Federale - e affermare il contrario e scientificamente scorretto” (leggi qui).

L’impressione è che la partita delle scuole non sia ancora chiusa. Lugano e Locarno - che guidano il gruppo dei comuni ribelli - stanno alla finestra e mantengono per ora la loro proposta di procedere all’apertura solo delle quinte elementari.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Riapertura scuole, continua la protesta dei docenti. La Scuola Media 2 di Bellinzona al DECS: "Non aprite l'11 maggio"

CORONAVIRUS

Il Movimento della scuola: "No al modello del DECS per le riaperure delle scuole dell'obbligo"

CORONAVIRUS

Marco Borradori: "Dal DECS un mostro burocratico per 13 giorni di scuola. Confermo la nostra proposta di aprire solo le quinte elementari"

CORONAVIRUS

"Ecco perchè il modello di riaperture delle scuole proposto dal DECS è un grande pasticcio". Parola di docente

POLITICA E POTERE

"Sicumera, arroganza, nessun ascolto a docenti e popolazione. Basta: Bertoli e Berger,dimettetevi"

CORONAVIRUS

Da Berset assist al Ticino: "Sulla riapertura delle scuole dell'obbligo l'11 maggio decidano i Cantoni"

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025