CORONAVIRUS
Davvero l'Echinaforce può essere la medicina contro il Covid? Gli esperti frenano: "Servono altri test"
Il prof. Dr. Alessandro Ceschi, direttore dell’istituto farmacologico della svizzera italiana, invita alla prudenza: "C'è bisogno di studi clinici sull'essere umano. Si rischia di creare false illusioni"

BERNA – L’Echinaforce, preparato di erbe contente echinacea purpurea, creato da una ditta turgoviese, parrebbe poter sconfiggere il Coroanvirus, inattivando il virus. Se così fosse, si potrebbe aver trovato il medicamento miracoloso per guarire i malati.

Il prodotto è disponibile sotto forma di gocce in un flacone da 50 ml al prezzo di circa 14 franchi e stando a tio.ch in alcune farmacie della Svizzera Interna sta andando a ruba, nonostante anche gli stessi farmacisti invitino alla calma. Servono altri studi, predicano.

Dello stesso parere  è anche il prof. Dr. Alessandro Ceschi, direttore dell’istituto farmacologico della svizzera italiana, interpellato dalla RSI. “I risultati in vitro possono essere promettenti ma vanno assolutamente verificati tramiti studi clinici sull’essere umano, per poter trarre conclusioni sull’efficacia di qualsiasi preparato”. Infatti, sinora le prove eseguite sono in vitro, seppur su cellule umane, provenienti dalle vie respiratorie superiori.

Che l’echinacea faccia bene contro altri disturbi respiratori, spiega Ceschi, c’è qualche dato in più, e vi è chi è convinto che davvero sia efficace e altri che invece sono contrari. Spesso, i preparati a base di erbe scatenano accesi dibattiti.

Ceschi fa notare un dettaglio: “Fra gli autori ci sono anche collaboratori della ditta che produce il medicamento: bisognerà fare un’attenta valutazione dell’effettiva validità di questi risultati”. Per la ditta turgoviese A. Vogel AG di Roggwil, certamente un bel colpo, anche a livello pubblicitario. Il professore chiede prudenza anche in questo senso, dato che qualsiasi notizia che parli di un rimedio miracoloso potrebbe creare false illusioni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Una scoperta che può rivoluzionare tutto: un prodotto a base di erbe sconfiggerebbe il Coronavirus

14 SETTEMBRE 2020
CORONAVIRUS

Una scoperta che può rivoluzionare tutto: un prodotto a base di erbe sconfiggerebbe il Coronavirus

14 SETTEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Ora c'è prudenza: "Revisioneremo lo studio sull'Echinaforce"

CORONAVIRUS

Il prof. Alessandro Ceschi dell’EOC nella Taskforce di Swissmedic sulla sicurezza del vaccino COVID-19

CORONAVIRUS

L'Echinaforce non fa miracoli contro il Covid

CORONAVIRUS

Ticino, studio sierologico: il 10% del personale sanitario testato positivo al Covid19

CORONAVIRUS

Funzionano le misure di protezione negli ospedali ticinesi

CORONAVIRUS

"Trovatevi e decidete da che parte stare!". Dopo gli ultimi studi, Galeazzi scrive a Garzoni

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025