CORONAVIRUS
Licenziati perchè no vax: l'esercito ha avuto ragione
Il Tribunale Federale si è espresso sul caso di quattro militari, tutti appartenenti alle forze speciali. Essi dovevano essere pronti in qualsiasi momento a partire per l'estero e perciò erano tenuti a sottostare al (legittimo) obbligo vaccinale

BERNA - Secondo il Tribunale Federale, è stato corretto licenziare quattro membri delle forze speciali dell'esercito che avevano scelto di non vaccinarsi: l'obbligo vaccinale infatti poggiava su basi giuridiche solide. 

In particolare, facendo parte del Distaccamento speciale della polizia militare (DSPM) e del Distaccamento d'esplorazione dell'Esercito 10 (DEE 10), i militari dovevano essere pronti in qualsiasi momento a partire per missioni all'estero. Per adempiere a ciò, era indispensabile seguire le indicazioni del medico in capo dell'esercito. Inoltre è possibile, per il Consiglio Federale, obbligare in alcuni casi delle misure sanitarie ai soldati, in questo caso il vaccino.

Confermato, quindi, il licenziamento. 

I quattro, scegliendo di non vaccinarsi, non erano nelle condizioni mediche di poter adempiere ai loro obblighi professionali. Avevano addotto come motivazione il timore di effetti collaterali e l'assenza di una valida ragione medica per vaccinarsi, tesi smentite dalla sentenza del Tribunale Federale.

Il quale peraltro sottolinea come l'obbligo di vaccinazione, oltre che impedire la trasmissione, serviva a garantire l'operatività delle forze speciali in qualsiasi momento. Esse devono poter partire per l'estero quando serve e non ovunque potrebbero avere a disposizione cure adeguate. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Rifiutano il vaccino, licenziati cinque militari dell'Esercito

27 NOVEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Rifiutano il vaccino, licenziati cinque militari dell'Esercito

27 NOVEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Rifiutarono il vaccino anti Covid, licenziamento legittimo

CRONACA

Una sentenza dà ragione ad una assicurazione e rischia di causare problemi a chi annulla voli o vacanze causa Covid

CORONAVIRUS

Per il Tribunale federale era giusto testare i sanitari non vaccinati

CORONAVIRUS

Obbligo del certificato Covid, il Consiglio Federale per ora aspetta

CORONAVIRUS

La Svizzera introduce l'obbligo del certificato Covid per ristoranti, bar e manifestazioni al chiuso

CRONACA

Femminicidi, tra segreto medico e obbligo di segnalazione

In Vetrina

LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025