FEDERALI 2023
Ballottaggio, sono cinque i candidati ufficiali per la Camera alta
Greta Gysin (Verdi), Fabio Regazzi (il Centro), Marco Chiesa (Lega dei ticinesi – UDC), Alex Farinelli (Partito liberale radicale) e Amalia Mirante (Avanti con Ticino&Lavoro) correranno per aggiudicarsi i due seggi ticinesi disponibili
TiPress/Davide Agosta

BELLINZONA - Sono scaduti oggi alle 18 i termini per il ritiro di eventuali candidature per l’elezione di ballottaggio del Consiglio degli Stati, prevista per domenica 19 novembre 2023 con il sistema della maggioranza relativa.

Lo comunica la Cancelleria di Stato, spiegando che l'unica dichiarazione di ritiro della candidatura è quella di Bruno Storni (PS), mentre sono escluse per legge le candidature che non hanno raggiunto al primo turno un numero di voti par almeno al 5% delle schede valide.

Sono dunque cinque i candidati che parteciperanno alla corsa per i due seggi ticinesi alla Camera alta. Si tratta di Greta Gysin (Verdi), Fabio Regazzi (il Centro), Marco Chiesa (Lega dei ticinesi – UDC), Alex Farinelli (Partito liberale radicale) e Amalia Mirante (Avanti con Ticino&Lavoro).

Il materiale di voto sarà distribuito agli aventi diritto di voto entro il 9 novembre 2023. La busta ufficiale di voto conterrà la carta di legittimazione, la scheda ufficiale, la busta per riporre la scheda votata e le istruzioni di voto. Sarà possibile votare per corrispondenza subito dopo avere ricevuto il materiale, secondo le opzioni abituali: consegnare a mano la busta alla Cancelleria comunale, depositarla nelle cassette comunali per il voto per corrispondenza (entro le 12.00 di domenica 19 novembre 2023) oppure inviarla per posta.   

La Cancelleria dello Stato ricorda, inoltre, che anche per il turno di ballottaggio è possibile esprimere un massimo di due voti. Per votare correttamente, occorre contrassegnare con una crocetta la casella relativa al nome della persona o delle persone prescelte e utilizzare solo materiale di voto ufficiale. In caso di danneggiamento o perdita della busta di trasmissione, è necessario rivolgersi alla Cancelleria del proprio comune.

Infine, la proclamazione dei risultati definitivi delle elezioni federali 2023 avverrà domani, venerdì 27 ottobre 2023, con la pubblicazione sul Foglio ufficiale. Si ricorda infatti che la pubblicazione dei dati definitivi avviene dopo la verifica dei verbali di accertamento pervenuti dai Comuni, che possono contenere lievi modifiche rispetto ai dati pubblicati il giorno del voto.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

FEDERALI 2023

Marco Chiesa il più votato nella corsa al Consiglio degli Stati. Sul podio Regazzi e Farinelli

FEDERALI 2023

Elezioni federali, l'alfabeto di vincitori e vinti

FEDERALI 2023

Ballottaggio, Marco Chiesa e Fabio Regazzi in testa. Il verdetto nel pomeriggio

FEDERALI 2023

Mirante, Farinelli, Gysin, Regazzi: da dove arrivano i voti?

FEDERALI 2023

Elezioni federali, nella Capitale vince (ancora) Chiesa. Per il Nazionale prevale il PLR

FEDERALI 2023

Il giorno del ballottaggio, corsa a cinque per il Consiglio degli Stati

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025