CRONACA
Altre irregolarità sulle retribuzioni del direttore delle Autoline Luganesi, il Dipartimento lo segnala al Ministero pubblico
"Una volta accertati i fatti, il Dipartimento del territorio si farà parte attiva nel procedimento al fine di chiedere un risarcimento finanziario"
foto: TiPress/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - Il Dipartimento del territorio comunica che a seguito di verifiche contabili effettuate dopo la partenza del direttore di Autolinee Regionali Luganesi (ARL), nei confronti del quale è tuttora aperto un procedimento penale da parte del Ministero pubblico, sono emerse ulteriori potenziali irregolarità inerenti l'ammontare delle sue retribuzioni.

Considerata la presunta gravità dei fatti riscontrati, si legge in una nota, "si è resa necessaria una segnalazione al Ministero pubblico ed è stato prontamente informato tutto il Consiglio di Stato. In questa delicata fase è in corso un parziale rinnovo del CdA; tale operazione permetterà al Consiglio di Stato di rinnovare la fiducia in ARL e nelle sue maestranze. Operatività e prestazioni di ARL non sono peraltro mai state oggetto di sfiducia da parte del Cantone. Una volta accertati i fatti, il Dipartimento del territorio si farà parte attiva nel procedimento al fine di chiedere un risarcimento finanziario".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il legale dell'ex direttore delle ARL replica al DT: "Non è vero che ci sono ulteriori irregolarità". Poi attacca: "Per mesi è stata falsificata la firma del mio cliente su documenti di viaggio"

CRONACA

Pubblicate le foto della vittima di Muralto, il Ministero pubblico apre un procedimento penale

CRONACA

Due funzionari cantonali sotto inchiesta per atti sessuali e coazione con persone dipendenti. Il Dipartimento del territorio ha avviato le procedure di licenziamento. I reati sono stati commessi ai danni di un apprendista a loro affidato

CRONACA

Quattro decreti d'accusa per i veleni nel Vedeggio. Il Dipartimento: "Cantieri e industrie tra le principali fonti di inquinamenti"

CRONACA

Estradare Baragiola per la strage di Via Fani? L'avvocato Galfetti: "Impossibile, perché...". Ed ecco come la Procura ticinese spiegò nel 2005 cosa si poteva e non si poteva più fare sul delitto Moro

CRONACA

Ticino, maxi operazione anti terrorismo: perquisizioni e un arresto. Impiegati oltre 100 agenti della cantonale e della fedpol. Blitz anche in un luogo di preghiera

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025