CRONACA
Un weekend di preoccupazioni: temporali, rischio frane ed esondazioni. Il geologo Andrea Pedrazzini: "Ecco come ci stiamo preparando"
Intervista al geologo della Sezione forestale: "Tenete tv e radio accese. Alla popolazione consiglio di..."
TiPress

BELLINZONA – Dopo un lungo periodo di siccità, in Ticino dovrebbe tornare a piovere abbondantemente a partire da domani, sabato 27 ottobre, fino alla giornata di martedì prossimo. MeteoSvizzera ha diramato un’allerta di livello 4 (su 5), specificando che le previsioni indicano dei possibili accumuli d’acqua che vanno dai 150 ai 250 millimetri.

Saranno, quindi, dei giorni particolarmente intensi per geologi, uffici forestali, quelli dei corsi d’acqua e e tutti gli altri enti chiamati in causa. Abbiamo chiesto al geologo della Sezione forestale Andrea Pedrazzini come loro esperti si stanno preparando ai forti temporali e quali sono i principali rischi di una quattro giorni di temporali.

“Ci stiamo preparando – esordisce Pedrazzini – come da prassi quando viene diramato un allarme meteo di livello 3 o superiore. Grazie alla collaborazione con tutti gli altri enti abbiamo attivato un sistema di picchetto interno, verificato che tutti i numeri di telefono dei collaboratori siano attivi e informato i comuni a rischio di prepararsi a loro volta all’evento”.

Secondo il geologo della Sezione forestale è normale “essere un po’ preoccupati dopo un periodo così prolungato di siccità, ma siamo pronti a intervenire qualora fosse necessario”.

Le prossime giornate Pedrazzini e colleghi le passeranno verosimilmente con gli occhi incollati a uno schermo di computer. “Sì – afferma –, controlleremo la situazione meteorologica, ma non solo. L’ufficio dei corsi d’acqua monitorerà anche la situazione di fiumi e laghi a rischio esondazione”.

“Difficile – continua il geologo – mettere in campo delle misure preventive per questo genere di evento. Possiamo essere allarmati, quello sì, ma non sappiamo con certezza in quale paese si abbatteranno i temporali”.

L’unica misura preventiva è dunque “informare la popolazione dei rischi”. Ma quali rischi? “Essendo il terreno molto secco c’è il rischio che alcune rocce crollino e che cadano frane e massi. Ma bisognerà stare attenti anche ai corsi d’acqua, dove è probabile che si formino dei flussi detritici”.

Alla popolazione, Andrea Pedrazzini consiglia di “tenere accessi televisori e radio in modo da potersi informare adeguatamente”. “Inutile dire – conclude il geologo – che è altamente sconsigliato recarsi in luoghi a rischio. E per farvi un’idea più concreta di quali saranno i luoghi a rischio basta restare aggiornati attraverso i mezzi di informazione”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Maltempo, il peggio è passato. Il geologo Andrea Pedrazzini: "Non cantiamo vittoria, ma..."

CRONACA

Basta poco per non farsi male (o peggio...). Con l'estate tornano i bagni al lago e nei fiumi: "Se c'è buonsenso e profondo rispetto per la natura, i rischi sono annullati"

CRONACA

Dall'allarme siccità alla piena: il Lago Maggiore è esondato, ma la situazione "rimane sotto controllo"

CRONACA

Mamma le zecche! Ecco dove colpiscono e come difendersi e difendere i propri animali da punture che possono essere letali. Il veterinario Aaron Balli: “La meningoencefalite non va sottovalutata”

ANALISI

Eh no, caro Gigio, non è vero che la CORSI protegge la RSI dalla politica

In Vetrina

BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025