CRONACA
Parla l'ex BR Alvaro Lojacono Baragiola: "La "consegna" all'Italia come proposta dalla Lega equivarrebbe a una deportazione alla boliviana"
L'ex terrorista delle Brigate Rosse rompe il silenzio con un'intervista a TicinOnline: "L'Italia si è sempre mossa in una logica di vendetta, come si è ben visto anche nel caso Battisti

BERNA - “L’Italia non ha mai chiesto la mia estradizione alla Svizzera, ed una “consegna” come la richiede la Lega dei ticinesi equivarrebbe a una deportazione alla boliviana, che la Confederazione non prevede”.

A parlare è Alvaro Lojacono Baragiola, 63 anni, ex terrorista delle Brigate Rosse con passaporto svizzero. Il suo nome è tornato agli onori della cronaca dopo l’arresto di Cesare Battisti. Di lui hanno parlato sia la stampa italiana che quella ticinese. E in Ticino contro di lui si sono scagliati il Consigliere Nazionale leghista Lorenzo Quadri e il presidente del PPD Fiorenzo Dadò. Anche a causa del suo impiego presso l’Università di Friburgo.

Lojacono Baragiola ha scontato in Svizzera una condanna per i suoi crimini legati al terrorismo rosso. Ma su di lui pende un ergastolo da parte della giustizia italiana. Una sentenza collegata al delitto Moro: l’allora 22enne Baragiola partecipò infatti all’agguato di via Fani a Roma dove venne rapito il presidente della Democrazia Cristiana.

Dopo vent’anni di silenzio la redazione di Ticinonline è riuscita a strappargli un’intervista. “Sono passati 40 anni - racconta Lojacono Baragiola - e l’Italia si è sempre mossa in una logica di vendetta, come si è ben visto anche nel caso Battisti, e non ha mai rinunciato a un quadro giuridico d’eccezione. In una giustizia normale la "certezza della pena" vale anche per il detenuto: io sono stato scarcerato quasi venti anni fa, e sto ancora come prima dell’arresto, senza sapere se un giorno o l’altro mi riarrestano o mi riprocessano per qualcosa”.

L’ex terrorista si dice pronto ad accettare l’ergastolo, se la giustizia elvetica decidesse di dar seguito alla sentenza italiana (ma è l’Italia che deve farne richiesta e non l’ha mai fatto): “L’accetterei senza obiezioni, almeno metteremmo la parola fine a questa vicenda”.

Quanto all’agguato di via Fani, queste le considerazioni di Lojacono Baragiola: “Ogni volta che il tema è rilanciato dai media associandolo al mio nome ricevo insulti e minacce. È una pena supplementare, non ci posso fare niente. Ci sono memorie collettive diverse ed in conflitto tra loro, e nessuna sarà mai condivisa da tutti. Entriamo nel cinquantenario del lungo ’68, dopo mezzo secolo si dovrebbe poter trattare le cose storicamente, ma non è così, sembra che i fatti siano avvenuti ieri. C’è stata una "linea della fermezza" lanciata dal PCI al tempo del sequestro Moro, continuata poi con le leggi d’emergenza e con la politica della vendetta, che in questi giorni ha raggiunto livelli impensabili con l’esibizione del detenuto-trofeo. (…) Non vedo perché parlare con chi mi considera ancora oggi terrorista e nemico pubblico. Che non sono. Ma non è un tabù, ne parlo con storici e ricercatori con cui si può discutere, solo lontani dalla propaganda e dalle fake-news si può ritrovare un senso storico”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Estradare Baragiola per la strage di Via Fani? L'avvocato Galfetti: "Impossibile, perché...". Ed ecco come la Procura ticinese spiegò nel 2005 cosa si poteva e non si poteva più fare sul delitto Moro

16 GENNAIO 2019
CRONACA

Estradare Baragiola per la strage di Via Fani? L'avvocato Galfetti: "Impossibile, perché...". Ed ecco come la Procura ticinese spiegò nel 2005 cosa si poteva e non si poteva più fare sul delitto Moro

16 GENNAIO 2019
POLITICA E POTERE

“Basta complicità con un terrorista!”. Lorenzo Quadri si scaglia contro Alvaro Lojacono Baragiola, che lavora all’Uni di Friborgo. Ecco la sua storia

15 GENNAIO 2019
POLITICA E POTERE

“Basta complicità con un terrorista!”. Lorenzo Quadri si scaglia contro Alvaro Lojacono Baragiola, che lavora all’Uni di Friborgo. Ecco la sua storia

15 GENNAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Le Brigate Rosse, Battisti, Lojacono Baragiola e gli anni di piombo. Cossiga diceva: "Favorevole all'amnistia"

CRONACA

Lorenzo Quadri: "Il terrorista Lojacono Baragiola va consegnato alla giustizia italiana"

POLITICA E POTERE

Pontiggia "pettina" Lojacono Baragiola: "Se vuole mettere la parola fine sugli anni di piombo, che torni in Italia"

CRONACA

Il Consiglio Federale risponde a Lorenzo Quadri: "Il terrorista Lojacono-Baragiola non va consegnato all'Italia"

CRONACA

Maledetta Bolivia! Come Butch Cassidy e Che Guevara... Assassino o giovane criminale infatuato dall'eversione? Chi è Cesare Battisti, oltre la demagogia dell'Abbiamo preso?

POLITICA E POTERE

La Lega non le manda a dire al Consiglio Federale: "Te ne freghi del Ticino! E hai paura di Italia e UE"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

UBS negli USA? Tre domande a Tuor: "Per la banca sarebbe un suicidio"

20 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Stangata premi, Beltraminelli: "E domenica rischio tempesta perfetta"

24 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025