CRONACA
Notre-Dame distrutta dalle fiamme. Sgarbi va controcorrente: "Non dobbiamo essere troppo tristi: danni non irreparabili"
Il critico d'arte: "Tutto quello che vediamo è di costruzione ottocentesca..."

PARIGI - Le fiamme sono spente a Notre-Dame. L’incendio che ha divorato la cattedrale di Parigi, è stato domato nella notte dai pompieri. La guglia è crollata ieri sera insieme al tetto, mentre la struttura è stata salvata grazie al lavoro dei vigili del fuoco.

"Abbiamo evitato il peggio. La ricostruiremo, tutti insieme. è quello che i francesi si aspettano, che la nostra storia merita". Con queste parole il presidente Emmanuel Macron ha cercato di consolare un Paese sotto shock per la devastazione di uno dei suoi monumenti più celebri. Devastazione che ha lasciato senza parole tutto il Mondo: Notre-Dame è infatti uno dei simboli più importanti della storia e dalla cultura occidentale.

Ma in tutto questo sconforto, c’è anche chi non tende a drammatizzare. "Dobbiamo non essere troppo tristi, è grave ma non è irreparabile”, ha detto infatti Vittorio Sgarbi.

Il celebre critico d’arte, infatti, intervistato dal Tg1 ha proposto una chiave di lettura diversa sull’entità dei danni: ”Tutto quello che vediamo è di costruzione ottocentesca per cui quello che si perde è quello che era già stato rifatto nella seconda metà dell’ottocento", ha spiegato il critico d’arte.

 

Intervenuto successivamente su Quarta Repubblica, Canale 5, Sgarbi ha rincarato la dose: “Le cose irreparabili sono quelle dove perdi delle opere centrali per la cultura dell’Occidente. Lì non c’è nulla, le vetrate sono state finite nel 1967 e sono opere triviali di nessuna importanza e se dovremo ricostruire ricostruiremo”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Una figura di m...! Ma di chi? Sgarbi si scatena contro la Swiss: "Non volerò mai più sui loro aerei, dove ci sono "cacatori" di prima classe e "cacatori" di seconda classe". Guarda il video con lo sfogo del critico d'arte

TELERADIO

Vittori Sgarbi vs Giampiero Mughini: insulti e botte in diretta televisiva

CRONACA

"Ho visto il catalogo di Rudy Chiappini e non mi sembra vi siano opere false, ma...". Vittorio Sgarbi dice la sua sull'inchiesta sulla mostra di Amedeo Modigliani a Genova: "Non c’è niente di più eticamente riprovevole di una mostra che chiude: ribellatev

CRONACA

Vittorio Sgarbi e "il pirata della strada" in Lamborghini. Il critico prende di mira un automobilista. Prima lo filma, poi fornisce le sue generalità. E viene denunciato. Ecco il video racconto della vicenda in tre puntate

CRONACA

Vittorio Sgarbi va controcorrente e difende Balotelli: "Un'opera d'arte sublime. Bravo Mario, fallo ancora"

CRONACA

Vittorio Sgarbi si rotola per terra in un autogrill e il video diventa virale. Lui si difende: "Non ero ubriaco, è stato solo un gioco"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025