CRONACA
Il lavoro del futuro? Autista di bus! In Ticino ne servono 250. Paolo Caroni: "Noi alle FART ne assumeremo 50. Sarà una rivoluzione"
La FART, hanno lanciato una campagna per la ricerca di ben 50 nuovi autisti di bus, il che significa oltre il 50% in più dell’attuale personale di guida

LOCARNO - Attenzione, attenzione! Le Ferrovie e autolinee locarnesi, le FART, hanno lanciato una campagna per la ricerca di ben 50 nuovi autisti di bus, il che significa oltre il 50% in più dell’attuale personale di guida. Oggi i conducenti delle FART sono infatti 91, ai quali si aggiungono circa 160 collaboratori negli altri settori (Centovallina, meccanici, personale amministrativo). Ma non solo le FART cercano nuovi autisti: tutte le aziende di trasporto pubblico cantonali si stanno muovendo in questo senso, e a livello ticinese di autisti di bus ne serviranno ben 250!

 

Una buona notizia, dunque, sul fronte del lavoro.

 

Il potenziamento, spiega il vicesindaco di Locarno, Paolo Caroni, si inserisce nell’ambito del potenziamento del trasporto pubblico della regione che coinciderà con l’apertura, tra circa un anno, della galleria ferroviaria di base del Caneri.  Aumenteranno dunque cadenze e verranno introdotte nuove linee. “Per il Locarnese – conclude Caroni – sarà una rivoluzione”. 

Una rivoluzione che verrà accompagnata anche dall’aumento della flotta di bus di 19 unità. In più, le FART hanno previsto di anticipare i costi di formazione per i nuovi conducenti (circa 15'000 franchi), che verranno poi scalati dal salario dopo l’assunzione.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Locarno: Paolo Caroni non si ricandida

CRONACA

Il vicesindaco di Locarno Paolo Caroni nuovo presidente del Rotary Club Locarno

CORONAVIRUS

Turni infiniti e tutela del personale, ecco come si sono comportati EOC e Moncucco nei reparti Covid

CRONACA

Ecco come sarà la nuova stazione di Locarno-Muralto: una nuova era per il trasporto pubblico

POLITICA E POTERE

Cardiocentro, il Prof Tiziano Moccetti apre il libro: "Ecco il ruolo di Paolo Sanvido. La proposta del Governo è irricevibile (ma continuiamo a trattare). Ai pazienti e al personale del Cardiocentro serve una soluzione, non una proroghetta. E lunedì sera

CRONACA

Licenziamenti alla Manor, TiSin 'convoca' la direzione: "Pronti a farci sentire"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025