CRONACA
L'Impero romano, l'immigrazione e il nostro tempo: la straordinaria lezione di Alessandro Barbero a Lugano
Ecco il video integrale della lezione sulla battaglia di Adrianopoli tenuta dallo storico italiano durante l'ultima edizione di Endorfine Festival

LUGANO - Il Professor Alessandro Barbero è uno dei più apprezzati e conosciuti storici italiani. Le sue apparizioni televisive a Superquark, su Rai Uno, lo hanno reso un volto popolare al grande pubblico. Le sue conferenze in giro per l’Italia raccolgono su YouTube centinaia di migliaia di visualizzazioni. È una sorta di rockstar della divulgazione storica: un fenomeno nuovo alle nostre latitudini, ma ben conosciuto a livello internazionale, considerato l’incredibile numero di seguaci e la complessità della materia trattata.

La sua indiscutibile forza risiede nella narrazione. È un grande storyteller, come per esempio nel calcio lo è Federico Buffa. Alle nozioni storiche, infatti, aggiunge elementi tipici del romanzo e del teatro. E non a caso Alessandro Barbero è anche uno scrittore, non solo di libri di divulgazione legati alla sua materia, ma anche di narrativa. Basti pensare che nel 1996 si è aggiudicato il Premio Strega.

Sui social sono innumerevoli i gruppi a lui dedicati. C’è una specie di “setta”, come avviene per alcuni cantanti o gruppi musicali, che attende solo di seguirlo nel prossimo appuntamento pubblico o che brama la pubblicazione dell’ultimo video. La teatralità con la quale presenta le sue lezioni, tiene incollato il pubblico per oltre un’ora a sentire narrare le gesta di Costantino, di Carlo Magno o degli usi e costumi in voga nel Medioevo. C’è chi guarda il video e chi semplicemente lo ascolta come se fosse un audiolibro.

Alessandro Barbero è stato a Lugano lo scorso mese di settembre, ospite del Festival Endorfine. Lo storico ha presentato la battaglia di Adrianopoli, ovvero il conflitto che ha segnato la fine dell’Impero romano a causa delle invasioni barberiche. Un fatto storico che viene spesso richiamato anche nella modernità, quando si parla d’immigrazione incontrollata.

E proprio sull’analogia tra il mondo antico e quello moderno, Barbero si è espresso durante la conferenza: “A differenza delle sfumature che introduci nel discorso puoi dare l’idea di pendere a destra o a sinistra.  Ma l’analogia va in entrambe le direzioni, perché smentisce due luoghi comuni. Se qualcuno dice che l’immigrazione è sempre un pericolo che distrugge l’identità, io sono in grado di rispondergli che l’Impero romano è andato avanti due secoli ad assorbire con successo masse d’immigrati e traendone forza. D’altra parte se qualcuno mi dice che l’immigrazione è sempre una risorsa, io mi sento di dirgli: attenzione, l’Impero romano dimostra che se il livello d’incompetenza, di corruzione, di mancanza di regole, arriva oltre a una certa soglia, l’immigrazione può avere degli aspetti destabilizzanti. Ed è comunque un problema che va affrontato con consapevolezza e non con leggerezza”.

Il Festival Endorfine ha pubblicato di recente sul suo canale YouTube, il video integrale della conferenza di Alessandro Barbero. Una lezione straordinaria che merita di essere ascoltata, ritagliandosi un’oretta di tempo. Potete farlo cliccando sulla foto di apertura di questo articolo. Buona visione!

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

A Lugano 100 corni delle Alpi in Piazza Riforma. E per la prima volta in Ticino arriva Alessandro Barbero

CRONACA

Puigdemont sbarca a Lugano. Incontro privato a Palazzo Civico con le autorità prima della conferenza al Festival Endorfine

CRONACA

Carles Puigdemont a Lugano! Il leader catalano in esilio ospite del Festival Endorfine

CRONACA

Endorfine fa il pieno:in 1'400 alla prima edizione del Festival luganese

POLITICA E POTERE

Aeroporto, la Lega di Lugano va al contrattacco e ci va giù durissima: "Basta giochini, con i posti di lavoro non si scherza!". E avvisa gli altri partiti: "Daremo battaglia: il tempo delle mele è finito!"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025