CRONACA
Care Team in azione per 65 interventi nel 2020, in crescita del 16% rispetto allo scorso anno
In questo anno segnato dalla pandemia, il Care Team ha anche fornito puntuale supporto alla Task Force psicologica e al Contact Tracing. Sono molteplici i campi d’intervento, tra cui catastrofi naturali, infortuni mortali, omicidi, suicidi

BELLINZONA - È stato presentato negli scorsi giorni, in videoconferenza, il resoconto annuale di attività del Care Team Ticino: 65 interventi, 322 persone assistite per 440 ore di intervento. Oltre ad essere un servizio di prossimità e di sostegno, apprezzato dalla popolazione, da anni il Care Team è attivo anche nella formazione del personale per l’assistenza alle vittime.

Il “Care Team Ticino” (CTTi), che impiega militi delle sei Regioni di protezione civile, è un servizio che offre sostegno psicosociale nell’immediato alle vittime (famigliari e/o persone coinvolte) in caso di eventi potenzialmente traumatici come catastrofi o incidenti gravi. Il servizio, attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 grazie ai picchetti, garantisce il necessario supporto, oltre alle persone direttamente coinvolte nell’evento, anche a coloro che vi assistono senza esserne implicati in prima persona. In questo anno segnato dalla pandemia, il Care Team ha anche fornito puntuale supporto alla Task Force psicologica e al Contact Tracing.

Sono molteplici i campi d’intervento; fra i principali da citare le catastrofi naturali, gli infortuni mortali, gli incidenti stradali, gli omicidi, i suicidi. Nel 2020 il CTTi è stato in particolare sollecitato nell’ordine per decessi improvvisi in casa (19), suicidi (13) e incidenti stradali (11). Gli interventi, 65 complessivamente, hanno superato del 16% (+10) quelli dell’anno scorso.  

Dalla sua costituzione nel 2015, il CTTi è intervenuto in 325 occasioni garantendo l’assistenza a 1’948 persone (adulti e minori), per un totale di 2’161 ore d’intervento (media di 7 ore a intervento).

Il Care Team Ticino ha pure formato, oltre ai propri operatori denominati care givers (con una formazione di base e continua), anche enti esterni che offrono un supporto (peer) ai loro collaboratori ed in particolare gli operatori del Care Team delle Ferrovie Federali Svizzere.

Le attestazioni di ringraziamento giunte testimoniano dell’apprezzamento di questo servizio da parte della cittadinanza.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Care Team Ticino, ecco il bilancio annuale: 53 interventi per 269 persone assistite

CRONACA

Aumentano gli incidenti mortali. Unia accusa i tempi sempre più stretti di consegna. "I lavoratori rischiano pur di non venire licenziati"

CORONAVIRUS

Contact tracing, durante il giorno è sempre attiva una trentina di persone. Al momento per ogni positivo ci sono due quarantene

CORONAVIRUS

I casi in Svizzera aumentano ancora, la Task Force pensa alle mascherine obbligatorie sui trasporti pubblici

CORONAVIRUS

Emergenza coronavirus, nasce la Swiss National Covid-19 Task Force: ecco compiti e obiettivi

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025