CRONACA
Il 23% degli industriali svizzeri teme di dover ricorrere al lavoro ridotto a causa della crisi ucraina
Lo afferma uno studio del Credit Suisse. La task force che sta lavorando sul lato energetico ha chiesto alle aziende di tenersi pronte in qualsiasi momento a convertire ad olio combustibile gli impianti di gas

BERNA - E se davvero non fosse più possibile acquistare gas russo, cosa farebbe la Svizzera? Ci sarebbe la volontà di sostituirlo con l'olio combustibile. Ma intanto in molti temono il rincaro dei prezzi e le sue conseguenze.

Putin ha deciso che il gas potrà essere pagato solo in rubli, aprendo dei conti correnti, sempre in rubli, in banche russe, per salvaguardare l'economia interna. AITI ha chiesto interventi a Bellinzona per dare una mano alle aziende che vedranno aumentare i costi, quando scadrà il loro contratto di fornitura a fine anno o nel 2023. Per non parlare di chi agisce sul mercato libero, dove i prezzi sono aumentati in modo esponenziale.

BAK economics in uno studio sosteneva come le ricadute della crisi ucraina, al momento, in Svizzera non sono importanti. Ma uno del Credit Suisse invece dice che il 23% degli industriali confederati teme di dover ricorrere al lavoro ridotto proprio per il rincaro generale dovuto alla guerra. 

La Svizzera non compra il gas direttamente dalla Russia ma dai paesi vicini. Non ha però riserve sul suo territorio. Quindi, cosa si farebbe in caso di chiusura dei rubinetti da parte di Putin?

Al lavoro c'è una task force, che ha già avvisato gli industriali che potrebbero dover convertire ad olio combustibile gli impianti a gas. Si sta agendo per garantire il fabbisogno dal prossimo inverno, ma in caso non ci si riuscisse, passare a olio combustibile sarebbe l'unica soluzione. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Secondo il BAK, la Svizzera sta risentendo meno di altre zone europee del conflitto in Ucraina

01 APRILE 2022
CRONACA

Secondo il BAK, la Svizzera sta risentendo meno di altre zone europee del conflitto in Ucraina

01 APRILE 2022
POLITICA E POTERE

Parmelin: "Sanzioni contro la Russia? Bisogna stare attenti agli effetti collaterali. La Svizzera si guardi bene prima di..."

12 MARZO 2022
POLITICA E POTERE

Parmelin: "Sanzioni contro la Russia? Bisogna stare attenti agli effetti collaterali. La Svizzera si guardi bene prima di..."

12 MARZO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Matrimonio UBS-Credit Suisse, a rischio decine di migliaia di posti di lavoro

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

CRONACA

Il Covid ma anche il clima e AVS, ecco le preoccupazioni degli svizzeri. Che promuovono il Consiglio Federale

POLITICA E POTERE

"Per il momento non riteniamo necessario istituire gruppi di lavoro o task force sull'autogestione"

POLITICA E POTERE

Crisi Credit Suisse”, “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

CRONACA

Lo scandalo Credit Suisse e Norman Gobbi contro tutti

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Check-point Covid, l'Ordine dei medici vince la battaglia. E incassa un grazie da Berna

22 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
PANE E VINO

Torna “Cantine Aperte”: molto più di una degustazione

15 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025