CRONACA
Identificato un nuovo virus in Cina: 35 persone infettate
L'infezione provoca sintomi come febbre, affaticamento e tosse. Può compromettere la funzionalità epatica e renale

CINA – Un nuovo misterioso e sconosciuto virus preoccupa la Cina. Lo chiamano Langya virus, del genere henipavirus, e ha colpito almeno 35 persone in Cina. Descritta in uno studio condotto da scienziati di Cina e Singapore e pubblicato sul New England Journal of Medicine, questa infezione - una zoonosi - provoca sintomi come febbre, affaticamento, tosse e può compromettere la funzionalità epatica e renale. Non esiste un vaccino o un trattamento per gli henipavirus; l’unica terapia è la gestione delle complicanze.
 

Gli henipavirus sono classificati dall'Oms come virus di livello 4 di biosicurezza: possono causare gravi malattie negli animali e nell'uomo con tassi di mortalità compresi tra il 40 e il 75%, quindi molto più elevati del coronavirus. Finora non è stato trovato alcun focolaio significativo di Langya henipavirus, il che significa che la trasmissione del virus da uomo a uomo non è stata dimostrata, sebbene rapporti precedenti suggeriscano che il virus può essere trasmesso da persona a persona.

Il virus non sembra capace di passare agevolmente da uomo a uomo: "Non c'era uno stretto contatto o una storia di esposizione comune tra i pazienti, il che suggerisce che l'infezione nella popolazione umana potrebbe essere sporadica", scrivono i ricercatori. Anche il tracciamento dei contatti dei pazienti non ha documentato nessun contagio.
 L'indagine tra gli animali entrati in contatto con i pazienti ha mostrato un'alta presenza del virus nei toporagni, che potrebbe essere un serbatoio naturale di LayV



Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

In Ticino il 22% della popolazione ha avuto contatto col Covid. Ma non vuol per forza dire che è immune...

CRONACA

Virus della febbre del Nilo occidentale riscontrato nelle zanzare in Ticino

CORONAVIRUS

De Rosa vs Berna: "La strategia di diffusione del virus può essere rischiosa"

CRONACA

Vaiolo delle scimmie, primo caso in Svizzera: tutto quello che c'è da sapere

CRONACA

Monsignor Lazzeri ai fedeli: "Speriamo nel vaccino, nei farmaci, in nuove scoperte, nell'estate, nell'esaurimento del virus ma non solo"

CRONACA

Quante persone colpisce? Come riconoscerla? Come curarla? Tutto sulla depressione con Orlando Del Don

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025