CRONACA
“Il bilancio di Cassis”
Questa sera alle 19.30 torna Matrioska con una puntata dedicata al presidente della Confederazione. Ecco gli ospiti

MELIDE - Domani il Ticino festeggerà Ignazio Cassis. Dopo il rinvio a causa del Covid, il presidente della Confederazione sarà celebrato secondo tradizione con un viaggio in treno che partirà da Berna, toccando varie tappe nel nostro Cantone, per poi concludersi a Lugano.

I festeggiamenti per Cassis sono anche l’occasione per trarre un bilancio provvisorio, sia della sua presidenza, giunta quasi a scadenza, sia della sua presenza in Consiglio Federale. Poco apprezzato, secondo i sondaggi, nel resto della Svizzera, anche nel nostro Cantone il ministro degli esteri divide la politica e l’opinione pubblica. 

A pesare sul giudizio, negli ultimi tempi, è stata sicuramente la questione della neutralità, dopo l’aggressione della Russia all’Ucraina e la conseguente decisione di Berna di riprendere le sanzione decise dall’Unione Europea contro Mosca. Cassis, su questo tema, ha anche subito la scorsa settimana un pesante smacco all’interno del Consiglio Federale: il Governo ha infatti bocciato il progetto di neutralità cooperativa prospettata dal Consigliere Federale ticinese. 

Negli anni passati, poi, non sono mancate le critiche per la gestione del dossier sui rapporti tra Svizzera e UE. Così come l’accusa di condurre una politica estera troppo filo americana.

Nel nostro Cantone, infine, ci si interroga spesso sui benefici portati da Cassis per il Ticino da quando siede in Consiglio Federale. Ci sono stati o no? Era lecito attendersi di più oppure aspettarsi favori dal proprio ministro rientra in una visione provinciale della politica federale? Fatto sta che il seggio di Cassis sembra oggi il più ballerino in Governo: riuscirà il Consigliere Federale ticinese a conservarlo? E a noi conviene che lo mantenga?

“Il bilancio di Cassis” è il titolo della puntata di Matrioska in onda questa sera su TeleTicino a partire dalle 19.30. Ospiti di Marco Bazzi saranno il Consigliere di Stato socialista Manuele Bertoli, l’ex Segretario di Stato Mauro Dell’Ambrogio, il democentrista Alain Bühler, il vicedirettore del Corriere del Ticino Gianni Righinetti e il giornalista Alfonso Tuor.

Appuntamento per questa sera alle 19.30 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Cassis: "Abbiamo riscoperto le nostre libertà all'ombra della guerra"

FEDERALI 2023

Laura Riget vs Cassis: "Ha dimenticato il suo ruolo. È un consigliere federale, non un presidente di partito"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

CORONAVIRUS

Freedom Day amaro per Cassis: il presidente é positivo al Covid

FEDERALI 2023

La polemica è servita. Chiesa: "Le parole di Cassis fanno rabbrividire"

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025