CRONACA
Locarno scende in campo per combattere lo spreco alimentare
L’amministrazione cittadina ha deciso di aderire al progetto promosso attraverso l’App “To Good To Go” per i pasti dell’Istituto scolastico comunale che, per vari motivi, vengono preparati ma non consumati

LOCARNO - Viviamo un momento storico in cui l’attenzione per l’ambiente si è fatta una vera priorità. La sostenibilità, intesa come agire consapevole del proprio impatto ambientale, è un valore che la Città di Locarno intende dunque vivere non solo a parole, ma in modo concreto, aderendo – a partire dal 9 gennaio prossimo – all’App “Too Good To Go”.

Questa App permetterà di salvare i pasti che non saranno consumati nelle mense dell’Istituto scolastico, già oggi in prima linea nell’educare le nuove generazioni alla riduzione degli sprechi. Con la centralizzazione delle cucine, i servizi mensa cittadini preparano tra i 420 e i 430 pasti al giorno, senza tenere conto delle merende e delle colazioni legate al servizio extrascolastico. Numeri importanti, destinati a crescere ulteriormente nel prossimo futuro. La centralizzazione stessa delle cucine, così come la crescente attenzione alla pianificazione e negli acquisti, ha permesso di compiere negli anni importanti passi avanti nella riduzione dei consumi. Il Municipio, unitamente alla Direzione scolastica, è però convinto che si possa fare ancora di più, integrando la gestione degli esuberi con le misure messe in atto finora.

Grazie al progetto pilota di adesione all’App “Too Good To Go” si punta a salvare i pasti già cucinati, ma che per ragioni non prevedibili non vengono serviti né consumati durante la giornata. “Too Good To Go” è una startup nata in Danimarca oltre 10 anni fa, che in poco tempo si è espansa in altre nazioni europee, come la Svizzera, dove è attiva dal 2018. Da allora su territorio elvetico sono stati salvati più di sei milioni di pasti, con una media quotidiana di 7’500 unità. L’obiettivo principale degli ideatori era ispirare e rendere tutti partecipi alla lotta contro lo spreco alimentare. Per mettere in pratica quanto postulato, “Too Good To Go” si focalizza su quattro capisaldi: le persone, le aziende, le scuole e la politica.

Ma come funziona l’App nel concreto? È semplicissimo. L’utente di “Too Good To Go” cerca un commercio nei suoi dintorni, riserva e paga la sua “Magic box” direttamente sull’App. Si presenta poi negli orari indicati e la ritira dopo aver mostrato la ricevuta di pagamento. Il contenuto di quest’ultima è appunto una “sorpresa”, costituita dall’esubero che il commerciante aderente mette a disposizione. Nel caso dell’Istituto scolastico di Locarno, appunto, un pasto/del cibo prodotto dalla cucina centralizzata, ma non consumato – come detto – per motivi imprevedibili.

Attualmente in Ticino i partners affiliati sono in crescita costante. Tuttavia, soltanto due mense scolastiche della Città di Bellinzona hanno finora aderito a “To Good To Go”. Con questo passo, anche Locarno intende quindi fare la sua parte nella riduzione degli sprechi alimentari.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Locarno cerca volontari ucraini per sostenere i bambini scolarizzati

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025