CRONACA
Riaperta la cantonale della Val di Blenio. Si lavora in Val Pontirone
In Val Malvaglia viene garantita la discesa, l'uscita dalla valle da Madra in giù, mentre oggi dovrebbero cominciare i lavori di ripristino della strada della Val Pontirone, con la speranza di poterla riaprire venerdì

VAL DI BLENIO - Ieri sera è cessata l'allerta meteo per le gravi precipitazioni che hanno colpito nei giorni scorsi il Ticino, con igenti danni, si pensi alla grandinata nel Locarnese, dove è sott'acqua anche il Palazzetto Fevi. Sono stati giorni intensi per la Protezione civile e per i pompieri. Intanto, si lavora per riaprire le strade chiuse: alcune zone sono ancora isolate.

Ieri pomeriggio è stata riaperta la cantonale della Val di Blenio, interrotta a Loderio perchè si temeva una esondazione del fiume Legiuna. Dei grossi escavatori hanno tolto dei detriti (arrivati dalla Val Pontirone), che ora verranno utilizzati per alzare le sponde del corso d'acqua nel tentativo di diminuire il rischio di future esondazioni, dal letto del fiume, inoltre il livello delle precipitazioni è sceso, permettendo dunque di ripristinare il tratto stradale. 

Per quanto concerne la Val Malvaglia, ora viene garantita almeno la discesa, l'uscita dalla valle da Madra in giù. Resta isolata la Val Pontirone, si attendono riscontri delle condizioni tramite elicottero e poi si dovrebbero iniziare i lavori di ripristino della strada, puntando a una riapertura venerdì.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Auto precipita in un burrone in Val Pontirone, due morti

CRONACA

Chiusa la cantonale della Valle di Blenio, si teme che il Legiuna esondi

CRONACA

Cade e si incastra tra le rocce, turista francese salvato dalla Rega in Val Pontirone

CRONACA

Riaperta in anticipo la strada tra Castagnola e Gandria

CRONACA

14enni morti durante un'escursione in Val di Blenio, monitori indagati per omicidio colposo

CRONACA

Corpo senza vita ritrovato in alta Val Malvaglia. In corso l'identificazione

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025