POLITICA E POTERE
Il discorso di Guido: “No a convulsi sovranismi. Sì a una politica saggiamente sognatrice. Per un PLR sano e credibile”
Il presidente del PLR di Lugano: “Dobbiamo riconoscere la realtà che siamo un partito non più di maggioranza, e accettare il ruolo di un’opposizione intelligente, unita, umile, vigile”
TiPress/Francesca Agosta

di Guido Tognola (discorso all’assemblea della sezione PLR di Lugano) *

Oggi, più che mai, necessitiamo che la politica torni alla politica e ad essere politica. Una politica che subordini le azioni ad un contesto di visione, non solo funzionale all’azione fine a sé stessa,

perlopiù nell’interesse di pochi del qui e ora. Visione – missione – valori, a garanzia di uno Stato di diritto autentico, per la costruzione di un domani migliore, quale responsabilità nostra nei confronti delle generazioni future, cosa che oggi, a volte, l’azione politica tende a dimenticare.

 

Oggi, più che mai, necessitiamo di un ritorno ad un coinvolgimento emozionale positivo di ogni singolo individuo, quale attore principale in qualsiasi istante della vita democratica.

Una politica che affermi con forza e vigore che tutti gli individui siano uguali in dignità, davanti alla legge e nelle opportunità; che rimanga basita di fronte a quel 7.5% di individui che vivono al di sotto della soglia di povertà (fra di essi 100'000 bambini) in un Paese, fino a pochi decenni fa, faro e modello di riferimento per tutti. Il nostro Paese.

L’obiettivo di una società aperta, etica, di diritto, indispensabilmente colta per la creazione di una ricchezza giusta e legittima è quello che ci ha sempre contraddistinto, anche nel corso dei momenti più bui.

Una politica che ribadisca ad alta voce non solo i propri successi, bensì che sappia riconoscere al contempo e con coraggio anche gli insuccessi, traendo dagli errori commessi preziosi ed indispensabili insegnamenti.

Ed è nel rispetto del gioco democratico, che oggi, più che mai, dobbiamo riconoscere la realtà che siamo un partito non più di maggioranza, bensì accettare l’importante ruolo di un’opposizione intelligente, unita, umile, vigile. Positivamente visionaria.

Saggiamente sognatrice, coscientemente costruttiva e propositiva. Tutrice orgogliosa di ideali e valori per i quali, ancora oggi, la gente, non fosse che in altre parti del mondo, è pronta a morire e muore per poterli conquistare, ribadire e difendere.

Dobbiamo riappropriandoci di quei valori profondamente Svizzeri ed al contempo universali, attualmente mondialmente quasi disconosciuti, che hanno fatto della nostra Costituzione una delle più ispiratrici da sempre.

Neutralità, propensione per un ordine internazionale giusto e pacifico (Art 2), parità di diritti fra i sessi (Art 8), diritto alla proprietà privata, alla libertà economica, libertà di credo e coscienza (Art 15), liberà d’opinione (Art16), libertà di lingua (Art 18), protezione dall’espulsione, dall’estradizione e dal rinvio forzato (Art 25) perché divenuti non ciechi davanti alla barbarie di un mondo malato.

Oggi, più che mai, dobbiamo ribadire con fierezza la necessità, il bisogno di un partito politico sano, veritiero, credibile, espressione della volontà politica prospettica e condivisa di ogni singolo individuo che lo compone e che lo rappresenta, combattendo giorno per giorno in difesa di quelle incredibili conquiste che oggi più che mai tendiamo a sottovalutare.

A noi riconquistare quella parte di società civile dormiente, esausta da promesse disilluse, ma non per questo disposta al gioco al massacro di populismi insensati o di convulsi sovranismi a noi lontani.

È con questa speranza che noi dell’Ufficio Presidenziale abbiamo il piacere e l’onore di presentare quelle donne e quegli uomini che avranno l’onere, se da voi accettati, di rappresentarci e di difendere i nostri ideali in quella che sarà una campagna elettorale, non semplice, nella quale spero che ognuno di voi, ognuno di noi tutti si sentirà profondamente ed orgogliosamente coinvolto”.

 

* presidente PLR Lugano

 

Ieri sera, giovedì 13 settembre, l’assemblea ha ratificato i candidati al Gran Consiglio per le elezioni cantonali del 2019.

Si tratta di: Alessandra Gianella, Ana Djurovic, Arnaldo Negri, Daniel Georgis, Fabio Schnellmann, Giovanna Viscardi, Innocenzo Caizza, Luca Cattaneo, Mari Luz Besomi-Candolfi, Marco Zueblin, Paolo Toscanelli, Roberto D'Auria, Roberto "Ruby" Belge.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

ANALISI

Guido Tognola alla guida del PLR di Lugano, un azzardo o una scossa? Ecco come nel partito è stata accolta la candidatura del "rompicoglioni"

26 MAGGIO 2018
ANALISI

Guido Tognola alla guida del PLR di Lugano, un azzardo o una scossa? Ecco come nel partito è stata accolta la candidatura del "rompicoglioni"

26 MAGGIO 2018
POLITICA E POTERE

Dopo Giovanna Viscardi: Guido Tognola candidato alla presidenza della sezione PLR. Un imprenditore che ama l'arte e i giudizi trancianti. Tipo: “Lugano: ieri pessimi banchieri, oggi semplici ladri”

26 MAGGIO 2018
POLITICA E POTERE

Dopo Giovanna Viscardi: Guido Tognola candidato alla presidenza della sezione PLR. Un imprenditore che ama l'arte e i giudizi trancianti. Tipo: “Lugano: ieri pessimi banchieri, oggi semplici ladri”

26 MAGGIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tognola: "Nel PLR ho rivisto la voglia di tornare alla Politica e non all'amminstrazione della politica"

POLITICA E POTERE

Michele Bertini è una furia: "Basta additarmi come rottamatore di Giovanna Viscardi! Mi chiedo qual è la compatibilità dei miei valori con un ruolo attivo nel PLR"

POLITICA E POTERE

Dadò: "Vi dico tutto... Io, il PPD, la lista per il Governo, la crisi della politica, i rapporti col PLR, Rimborsopoli, il Cardiocentro..."

POLITICA E POTERE

Pacchetto "fiscosociale", applausi dal PLR: "Finalmente una politica fiscale all'avanguardia. E grazie a Vitta raggiunta l'unanimità in Governo. Ora facciamo presto".

POLITICA E POTERE

Il 'sermone' di Capodanno di Sergio Morisoli: "Fermiamo il declino: stop alle politiche di sinistra. Il socialismo non è scomparso e non è meno pericoloso di quello del secolo scorso. È solo mutato geneticamente e si è diffuso negli altri partiti. È un so

POLITICA E POTERE

L'addio amaro di Michele Bertini: "Il clima negativo nel PLR ha contribuito a questa scelta"

In Vetrina

PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Torna l’appuntamento estivo con LAC en plein air

06 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Arrocco gastronomico: il Meta lascia Paradiso e trasloca in Piazza della Riforma a Lugano

05 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025