POLITICA E POTERE
Svizzera nel consiglio di sicurezza dell'ONU, la Lega picchia duro: "Pietra tombale sulla neutralità elvetica"
La Lega dei Ticinesi prende posizione: "Errore capitale, l'ennesimo, che avrà pesanti conseguenze per la Svizzera e la sua popolazione"

BERNA – "La Lega dei Ticinesi accoglie con costernazione, anche se senza sorpresa, la decisione odierna del Consiglio nazionale: a larga maggioranza (125 voti contro 56 ed 8 astensioni) la Camera bassa ha rifiutato di ritirare la candidatura svizzera, presentata nel 2011, ad un seggio biennale nel consiglio di sicurezza dell’ONU. Un seggio dal peso specifico irrisorio, ma la cui occupazione costituirà la pietra tombale sugli ultimi residui della neutralità elvetica". Inizia così il comunicato del Movimento di Via Monte Boglia. 

La Lega dei Ticinesi trova "inaudito come PLR, PPD, PS, Verdi, Verdi-liberali, persa ogni lucidità, non si accontentino di essere corsi ad appoggiare la “ripresa automatica” delle sanzioni UE alla Russia, rompendo quindi la storica neutralità. Di conseguenza, oggi la Svizzera non viene più percepita come neutrale a livello internazionale. La neutralità è pertanto persa, e con essa la possibilità di fornire buoni uffici nella composizione della guerra in Ucraina".

E ancora: " A pochi giorni di distanza, la decisione di mantenere, ad ampia maggioranza, la candidatura svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU è l’ulteriore conferma che, per la partitocrazia, la neutralità – uno dei fondamenti della Svizzera moderna – non ha ormai più alcun valore. La Lega dei Ticinesi considera il mantenimento dalla candidatura elvetica al Consiglio di sicurezza dell’ONU un errore capitale, l’ennesimo. Un errore che avrà pesanti conseguenze negative per la Svizzera e per la sua popolazione. I responsabili di questa scelta perniciosa dovranno assumersene la responsabilità".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell'Onu, la Lega: "Ennesima giornata nera"

POLITICA E POTERE

La Lega bacchetta Berna: "Errore capitale violare la neutralità"

POLITICA E POTERE

Onu, la Svizzera verso l'ingresso nel Consiglio di sicurezza

POLITICA E POTERE

"Quel ruolo nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU non si sposa con la tradizione svizzera": la destra chiede di rinunciare alla candidatura

CRONACA

Cassis da New York: "Fermiamo la guerra. Neutralità non vuol dire indifferenza"

POLITICA E POTERE

"No, caro Ignazio: i Ticinesi lottano ogni giorno per il loro benessere!"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025