POLITICA E POTERE
L’MPS lancia una petizione per bloccare gli aumenti dei prezzi dell’elettricità nel 2023
Si stima di un aumento del 30% circa. L’MPS: “Con le tariffe del 2023, l’aumento sul periodo 2009-2023 sarà del 48,16%”.
TIPRESS

LUGANO –“Le Ail rinuncino agli aumenti annunciati in bolletta”. È quanto chiede il Movimento per il Socialismo in una petizione indirizzata al Municipio di Lugano. Gli aumenti prospettati si stimano attorno al 30%.

"Poco meno di un anno fa, il Municipio di Lugano aveva annunciato un aumento delle tariffe dell’acqua potabile – poi avvenuto dal 1° gennaio 2022 – del 20%. Per un normale nucleo familiare l’aumento è stato di circa 100 franchi all’anno", si legge in una nota dell'Mps.

"Ora, un altro elemento di prima necessità, l’energia elettrica, subirà un aumento. Infatti le AIL (Aziende Industria di Lugano) hanno annunciato negli scorsi giorni un aumento delle tariffe pari al 33,5% rispetto al 2022. Dopo quelle dell’acqua, ecco ora un nuovo aumento dell’energia elettrica che per un’economia domestica di medie dimensioni, sarà di circa 200 franchi in più all’anno", continua il testo della petizione.

Stando ai dati snocciolati dall’MPS, non è la prima volta che i cittadini si vedono aumentare le fatture. “Dal 2009, la tariffa dell’energia distribuita dall’AIL SA a una cinquantina di comuni ha subito un aumento costante: dal 2009 al 2022, la bolletta è infatti cresciuta del 12,1%. Con le tariffe del 2023, l’aumento sul periodo 2009-2023 sarà del 48,16%!".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

'AIL Arena' fa già discutere, l'MPS all'attacco: "A questo servono gli aumenti delle tariffe?"

CRONACA

AIL Arena, Filippo Lombardi replica all’MPS: "L'aumento delle tariffe non ha nulla a che vedere con lo sponsor"

POLITICA E POTERE

"Presto arriverà anche l'aumento del moltiplicatore..." L'MPS lancia la raccolta firme contro il caro acqua a Lugano

CRONACA

Acqua potabile più cara a Lugano. "Aumento indispensabile"

CRONACA

AMB: ecco le tariffe energetiche per il 2023 ed il progetto Sole 3.0

SECONDO ME

SES, "aumenti di tariffa ai consumatori e aumento del dividendo agli azionisti"

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025