POLITICA E POTERE
Denuncia penale per chi non paga i premi. E i Comuni si rivoltano. Quadri: “Rifiuto d’ordine”
La nuova norma sull’assicurazione malattia non piace, da Lugano a Locarno. Il municipale leghista: "Produce una quantità enorme di burocrazia”

BELLINZONA - Dal 1° ottobre scorso un nuovo articolo del Regolamento della legge di applicazione della LaMal, impone ai Comuni di intervenire pesantemente su coloro che non pagano i premi di cassa malati, i cosiddetti ‘morosi’. Primo passo: inviare un richiamo ai cittadini che non si presentano al colloquio per spiegare il motivo per cui non pagano i premi; secondo passo: denuncia al Ministero pubblico per chi non dà seguito al richiamo. Il tutto, di fronte a una Procura che è già con l’acqua alla gola e non riesce a smaltire i dossier giudiziari.

Il Corriere del Ticino dedica oggi un approfondimento al tema, intervistando i municipali responsabili dei dicasteri sociali di alcuni Comuni, da Lugano a Locarno, che denunciano un aggravio burocratico e rifiutano di dar seguito alla norma cantonale.

“La città è confrontata con un netto aumento dei morosi: se la scorsa estate si viaggiava attorno ai 70-80 al mese, oggi siamo a circa 300 – dice Lorenzo Quadri, responsabile del Dicastero socialità di Lugano”. Applicando la norma, secondo lui, “si demolisce il rapporto fra il cittadino e il suo Comune. Inoltre, si produce una quantità enorme di burocrazia”. Lugano ha dunque fatto una netta scelta di campo: “Rifiuto d’ordine”.

Più o meno sulla stessa linea Chiasso, Locarno, Mendrisio… Mentre a Bellinzona si è scelto di denunciare soltanto coloro che non pagano i premi pur avendo i mezzi economici per farlo.

Per restare sempre aggiornati con le notizie principali di Liberatv.ch, iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp (clicca qui) - E ricordati di attivare la campanella....   

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

A Lugano partecipazione del 54%, a Bellinzona del 58%

CRONACA

La ristorazione ticinese bocciata. A Lugano criticata la qualità-prezzo, a Locarno quella dei piatti

POLITICA E POTERE

Manuele Bertoli denuncia il Mattino. La replica di Lorenzo Quadri: "Non ci facciamo intimidire"

POLITICA E POTERE

Sì all'apertura domenicale dei negozi e alla deducibilità dei premi di cassa malati dei figli

SALUTE E SANITÀ

Locarno e Mendrisio senza pronto soccorso pediatrico: da gennaio la chiusura dalle 22 alle 8

POLITICA E POTERE

Riserve casse malati bruciate in borsa, Quadri: “Ha ragione Cereghetti?”

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025