POLITICA E POTERE
800 franchi in meno di premi di cassa malati? "Si può fare"
Il PLR presenta una soluzione per "spendere meglio i 420 milioni di franchi di sussidi preventivati"
TIPRESS

BELLINZONA – "800 franchi in meno di premi di cassa malati per tutti? Si può fare". Questo il titolo di una soluzione presentata dal PLR e inoltrata al Governo sotto-forma di interpellanza. "Il Canton Ticino - si legge nel comunicato - spende ogni anno oltre 420 milioni di franchi in sussidi di Cassa malati, perché circa un terzo della nostra popolazione fa fatica a pagare i premi a fine mese. Ma questi soldi sono ben spesi, o si potrebbe farne un uso più efficiente, parsimonioso e a beneficio di tutta la cittadinanza? Il Gruppo PLR – supportato dal gruppo di lavoro tematico che si occupa di sanità e sicurezza sociale – ha quindi elaborato un’interpellanza che pone le basi per un intervento strutturale e immediato: aumentare il grado di copertura dei costi ospedalieri stazionari per ridurre significativamente i premi dell’assicurazione malattia – almeno per il 2026 e 2027 – per tutti i 350'000 cittadini-assicurati ticinesi fino ad una quota del 14-15%, ossia circa 800 franchi l’anno".

"Un’ipotesi che potrebbe anche configurare la base per un controprogetto concreto alle iniziative di Lega e PS, la prima inefficace e la seconda insostenibile. L’ipotesi di lavoro messa sul tavolo dal PLR ripercorre quanto già in atto nel Canton Zugo, dove il grado di copertura dei costi ospedalieri cantonali è stato portato al 99%, mentre in Ticino è attualmente del 55%. Ben coscienti che la situazione finanziaria del nostro Cantone è ben diversa rispetto a quella di Zugo, se anche il nostro Cantone aumentasse la percentuale di copertura di quei costi dal 55% attuale ad una percentuale superiore (65%, 75%, 85%, 95%), attingendo dai contributi RIPAM si potrebbe ottenere un risultato positivo e davvero efficace per tutti nella riduzione dei premi di cassa malati".

E ancora: "Si tratta in pratica soltanto di stabilire in che misura attingere dai contributi RIPAM attuali per ridurre i premi di Cassa malati di tutti i cittadini ticinesi. Con un contributo minimo di 100 milioni, ad esempio, si dovrebbe ottenere una riduzione dei premi del 5% circa, mentre che con un contributo massimo di 280 milioni (importo necessario per raggiungere la copertura del
95% dei costi ospedalieri – pubblici e privati - stazionari) la riduzione dei premi dovrebbe arrivare al 14/15% circa, ossia circa 800 franchi all’anno per ogni cittadino assicurato. È di conseguenza ipotizzabile che una drastica diminuzione dei premi (del 14/15% circa) possa contribuire in modo significativo alla diminuzione del numero dei beneficiari dei contributi RIPAM ordinari".

Secondo il PLR, "l’aumento di copertura dei costi ospedalieri stazionari dovrebbe avere peraltro un maggior impatto di riduzione dei contributi RIPAM per le beneficiari delle prestazioni complementari AVS/AI. Questa soluzione permetterebbe anche al Dipartimento sanità e socialità di avere maggiore potere negoziale per le prestazioni fornite da ospedali e cliniche, ridurrebbe la burocrazia e semplificherebbe la gestione dei sussidi. Considerate le recenti iniziative e gli atti parlamentari sul tema, che attestano la volontà dei Partiti di voler compensare l'aumento significativo dei premi dell’Assicurazione malattia o con la deducibilità fiscale integrale dei premi - che favorisce (solo) chi paga le imposte (e in maniera preponderante chi ha redditi alti) - o con l'aumento dei sussidi RIPAM, con evidenti conseguenze negative sulle finanze del Cantone, il PLR chiede al governo di considerare questa ipotesi di lavoro come base per un controprogetto per le due iniziative". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Christian Vitta: "No all'aumento delle imposte"

SECONDO ME

Simona Genini: "il voltafaccia del Centro e l'oro facile della BNS"

SALUTE E SANITÀ

Cure a domicilio, il business di un mercato selvaggio. E i contribuenti pagano. “Il Cantone intervenga”

POLITICA E POTERE

Cassa malati, le ricette di Lega e PS. Tre domande a Bruno Cereghetti

SECONDO ME

Quadri: "L'iniziativa sulle casse malati, l'uregiatada e le 40 misure di risparmio"

SECONDO ME

Quadri: "Cassa malati: 10 semplici considerazioni sulla nuova stangata"

In Vetrina

PANE E VINO

Caseificio del Gottardo, quattro medaglie di bronzo tra Svizzera e Francia

01 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A Vezia un convegno sui dipinti e i pittori della Regione dei Laghi

01 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un volo di colori sulla facciata SIP: il murales di Giulio Gamba e Nils Bianchi a San Vittore

30 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Una serata di insulti e minacce. Tre domande ad Alessandra Gianella

27 SETTEMBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

Ucraina, Putin, UE, immigrazione, Gaza: un discorso Trumpissimo!

28 SETTEMBRE 2025