POLITICA E POTERE
Sergi e Pronzini (MPS): “Lezioni private specchio della crisi della scuola”
I deputati chiedono al Governo misure urgenti e concrete, denunciando la vaghezza del “progetto pilota” annunciato dal DECS
Archivio TiPress

BELLINZONA – Le lezioni private non sono più un fenomeno marginale, ma il sintomo di una crisi strutturale della scuola ticinese. È quanto sostengono i deputati del Movimento per il Socialismo, Giuseppe Sergi e Matteo Pronzini, che hanno depositato un’interpellanza al Consiglio di Stato.

La questione era già stata sollevata con una mozione nell’aprile 2022, in seguito a un sondaggio della Gioventù Anticapitalista al Liceo di Bellinzona che mostrava come oltre un terzo degli studenti ricorresse a sostegno extra-scolastico. Tre anni dopo, lo studio commissionato dal DECS al CIRSE e presentato lo scorso settembre conferma dati allarmanti: nelle Scuole medie quasi un allievo su due (45,8% nelle classi III e IV) fa ricorso a lezioni private, con un incremento impressionante rispetto al 2017 (quando erano il 18,5%). Nelle Scuole medie superiori la percentuale si assesta fra il 28,5 e il 37%.

Nonostante queste evidenze, osservano gli interpellanti, le misure annunciate dal Dipartimento restano generiche e concentrate su un non meglio precisato “progetto pilota” per una sede di scuola media, privo al momento di dettagli su tempi, modalità, risorse e contenuti. Nulla, invece, sarebbe stato previsto per le scuole medie superiori e le scuole professionali, dove pure il problema è diffuso.

Sergi e Pronzini chiedono dunque al Governo di chiarire:

se non ritenga urgente una riflessione strutturale sulla scuola media (programmi, carichi, didattica nelle materie più critiche), andando oltre la semplice questione delle lezioni private;
quali siano le misure concrete, tempi e risorse del “progetto pilota” annunciato;
come intenda affrontare la situazione nelle SMS e nelle scuole professionali, dove non sono previste iniziative specifiche.
A otto anni dal primo studio e a tre anni e mezzo dalla mozione MPS, i deputati denunciano che “nulla di serio è stato fatto” e che le promesse del DECS rischiano di restare lettera morta.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

L'MPS lancia l'allarme. "Scuole medie superiori, i docenti a volte hanno paura ad affrontare gli allievi"

POLITICA E POTERE

Sergi e Pronzini attaccano la direttrice della Giustizia per le mail sullo stabile EFG

POLITICA E POTERE

Sergi e Pronzini al Governo: "Ma Gobbi è stato reintegrato alla direzione della Polizia?"

POLITICA E POTERE

Gaza e la Scuola: Sergi e Pronzini scrivono a Marina Carobbio

POLITICA E POTERE

Sciopero nelle scuole, l'MPS al DECS: "Perché non si è detto che..."

POLITICA E POTERE

Sergi e Pronzini sull'arresto di Alberti e la sua nomina all'EOC: "Governo e partiti, chi è vittima del proprio male pianga se stesso"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025