POLITICA E POTERE
Gaza e la Scuola: Sergi e Pronzini scrivono a Marina Carobbio
"Un invito esplicito da parte sua – in qualità di responsabile del DECS – a favorire un confronto aperto e guidato su questa realtà potrebbe incoraggiare docenti e direzioni scolastiche ad agire con maggiore decisione"
TIPRESS/GALLI

Di Giuseppe Sergi e Matteo Pronzini

Gentile Direttrice,

tra pochi giorni le scuole del nostro Cantone riapriranno le porte a bambini, ragazzi e giovani. Questo appuntamento annuale non rappresenta soltanto l’avvio di un percorso didattico, ma anche l’occasione per ribadire i valori fondanti della nostra scuola pubblica: il rispetto della dignità umana, l’esercizio del pensiero critico, la convivenza democratica e solidale.

In queste settimane, il mondo intero assiste con sgomento a quanto accade a Gaza. Le immagini di distruzione, di sofferenza e di vite spezzate interrogano profondamente la nostra coscienza collettiva. Di fronte a una tragedia umana di tali proporzioni non possiamo permetterci l’indifferenza.

Crediamo che la scuola, fedele alla sua missione formativa, non possa sottrarsi a un momento di riflessione su avvenimenti di questa portata. L’articolo 2 della Legge della scuola del Canton Ticino affida all’istituzione scolastica il compito di educare al senso di responsabilità, al rispetto dei diritti umani e alla pace. È dunque evidente come la tragedia in corso interpelli in modo diretto la funzione educativa e civile della scuola.

Ogni anno, con grande impegno, le scuole ticinesi organizzano la Giornata della memoria dedicata alla Shoah: un appuntamento fondamentale per ricordare alle nuove generazioni la necessità di vigilare contro odio, discriminazione e violenza. In coerenza con tale impegno, riteniamo che anche la situazione attuale a Gaza meriti uno spazio di discussione e di riflessione critica all’interno delle classi.

Abbiamo ascoltato con attenzione alcune sue recenti prese di posizione pubbliche sulla crisi umanitaria a Gaza: parole che testimoniano una sensibilità rara nel panorama politico (si pensi alle reazioni negative suscitate dall’iniziativa intrapresa durante il festival di Locarno). Siamo certi che anche nella scuola ticinese vi siano molti docenti pronti a non restare in silenzio, e che coglieranno l’occasione del nuovo anno scolastico per accennare a questa drammatica recrudescenza del conflitto.

Pensiamo, tuttavia, che un invito esplicito da parte sua – in qualità di responsabile del DECS – a favorire un confronto aperto e guidato su questa realtà potrebbe incoraggiare docenti e direzioni scolastiche ad agire con maggiore decisione. In questo modo, studenti e studentesse avrebbero l’opportunità di comprendere meglio la complessità del presente e di maturare una sensibilità umana e civica all’altezza delle sfide del nostro tempo.

Siamo convinti che la scuola, con i suoi strumenti educativi e pedagogici, possa contribuire a costruire non solo conoscenza, ma anche coscienza, consapevolezza e responsabilità.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Tre domande a Roberto Caruso: "Il licenziamento, Marina Carobbio e il mio futuro..."

POLITICA E POTERE

L'MPS lancia l'allarme. "Scuole medie superiori, i docenti a volte hanno paura ad affrontare gli allievi"

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

POLITICA E POTERE

Sergi e Pronzini al Governo: "Ma Gobbi è stato reintegrato alla direzione della Polizia?"

POLITICA E POTERE

Il PLR cannoneggia ancora il DECS. Nel mirino le nomine in job sharing annullate dal TRAM

SECONDO ME

Cotti: "Non esiste scuola di qualità senza rispetto dei docenti"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festival del risotto, trionfo in rosa a Locarno: vince Susana Caneja

26 AGOSTO 2025
LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

26 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Locarno capitale del risotto: torna il campionato ticinese

20 AGOSTO 2025
LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025