POLITICA E POTERE
Premi alle stelle: il PLR chiede una pianificazione ospedaliera "coraggiosa"
Speziali, Quadranti e Ferrara: "È tempo di concentrare specialità e risorse per contenere la crescita dei costi sanitari"
TIPRESS

BELLINZONA – Davanti all’ennesima stangata dei premi di cassa malati (+7% in Ticino dal 2026, con medie mensili che superano i 500 franchi per diverse fasce d’età), il PLR con di  Alessandro Speziali, Matteo Quadranti e Natalia Ferrara ha depositato una mozione che invita il Consiglio di Stato a varare una pianificazione ospedaliera più rigorosa, “coraggiosa, di qualità e razionale”.

Secondo i firmatari, il Cantone non può più limitarsi a misure tampone: “La pressione su famiglie, anziani e finanze pubbliche conferma l’urgenza di incidere sui costi strutturali del sistema, sfruttando i margini che già esistono a livello cantonale”.

Tre leve per ridurre la spesa

La mozione individua tre strumenti principali per contenere i costi senza sacrificare l’accesso alle cure:

Concentrare specialità e casistica complessa in pochi centri, per migliorare gli esiti clinici e ridurre complicanze e riammissioni.

Razionalizzare le funzioni 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 (urgenze, terapie intensive, sale operatorie), ottimizzando turni e utilizzo del personale.

Stabilire volumi minimi e mandati chiari, così da evitare frammentazioni, ridurre costi fissi e investimenti tecnologici ridondanti.

Gli esempi di altri Cantoni – come Zurigo con le “Spitallisten”, Vaud con le reti cliniche attorno al CHUV o la pianificazione congiunta Appenzello–San Gallo – “dimostrano che una maggiore concentrazione porta a migliori esiti e a una crescita più contenuta dei costi”.

La mozione chiede al Consiglio di Stato di elaborare un rapporto comparativo con due possibili modelli:

    • Scenario A (radicale): centralizzazione spinta, con concentrazione delle principali discipline in due poli complementari, accorpamento delle sale operatorie e riconversione delle sedi periferiche.
    • Scenario B (intermedio): razionalizzazione mirata, con maggiore equilibrio tra concentrazione e diffusione sul territorio.

“Il Cantone ha già introdotto misure come la moratoria per i nuovi studi medici e la riduzione del punto tariffale ambulatoriale – ricordano i tre – ma serve un passo ulteriore”. Nel mirino anche la possibilità di limitare nuove farmacie o studi di fisioterapia e di introdurre una tassa per l’accesso improprio ai pronto soccorso.

L’obiettivo dichiarato è duplice: garantire ai ticinesi una sanità di qualità e rendere il sistema sostenibile, in un momento in cui il peso dei premi rischia di diventare insopportabile.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

POLITICA E POTERE

Tram-treno e circonvallazione Agno–Bioggio: costi fuori controllo, ora la politica chiede chiarezza

POLITICA E POTERE

Costi della salute fuori controllo: "il PLR punta sulle proposte concrete"

POLITICA E POTERE

Code ai valichi e disagi continui: il PLR interroga il Governo

IL FEDERALISTA

Niente più imbarazzo, il medico lo sceglie la cassa malati

IL FEDERALISTA

Cosa votare sulle casse malati? L'uovo di Bruno Cereghetti

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025