POLITICA E POTERE
Lugano presenta preventivo e piano finanziario. I siluri di Ghisletta: "Inaccettabile e..."
Moltiplicatore su di 3 punti nel 2026. Il municipale socialista si smarca ancora una volta dal Municipio
TIPRESS/GOLAY
POLITICA E POTERE

Lugano, i vertici del PS difendono Ghisletta dopo le critiche di Foletti e Valenzano

12 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Lugano, i vertici del PS difendono Ghisletta dopo le critiche di Foletti e Valenzano

12 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Lugano, Foletti sta perdendo la pazienza con Ghisletta

09 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Lugano, Foletti sta perdendo la pazienza con Ghisletta

09 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025
SECONDO ME

Ghisletta on fire! "Ecco l’inganno sul finanziamento del PSE"

09 GIUGNO 2025
SECONDO ME

Ghisletta on fire! "Ecco l’inganno sul finanziamento del PSE"

09 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Lugano, bordate leghiste contro Ghisletta: “Magnum delirium Rauli”. Foletti: "Non è adatto per fare il municipale"

06 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Lugano, bordate leghiste contro Ghisletta: “Magnum delirium Rauli”. Foletti: "Non è adatto per fare il municipale"

06 GIUGNO 2025

LUGANO - Il Municipio di Lugano ha approvato il preventivo 2026 e il piano finanziario 2026-2033, che delineano il percorso economico della città per i prossimi anni.
Il documento prevede un aumento del moltiplicatore all’80% per le persone fisiche e all’85% per le persone giuridiche (+3 punti percentuali in entrambi i casi). Il disavanzo d’esercizio stimato è di 4,2 milioni di franchi, in netto calo rispetto ai 24 milioni previsti per il 2025.

Gli investimenti netti ammontano a 263,5 milioni, destinati in gran parte all’acquisto dell’Arena Sportiva e del Palazzetto dello Sport. Parallelamente, il Municipio punta a ridurre il debito cittadino grazie a entrate da disinvestimenti per 306,1 milioni di franchi, provenienti dalla cosiddetta “rivalorizzazione” di beni patrimoniali — in pratica, la vendita di parte del patrimonio immobiliare cittadino.

Il piano finanziario prevede, entro un orizzonte di otto anni, una progressiva riduzione del debito: dal picco di 1,356 miliardi nel 2030 a 1,153 miliardi nel 2033. L’Esecutivo sottolinea di voler agire “senza compromettere la capacità di fornire prestazioni ai cittadini”.


La reazione del municipale socialista Raoul Ghisletta: "Un piano finanziario ingiusto, inaccettabile ed ingannevole"

• … ingiusto per la maggior parte della popolazione, perché impone misure di risanamento per 23 milioni Fr. annui (pari al 10% della spesa gestibile da parte della Città), che in gran parte ricadranno sulla cittadinanza. Peraltro si intravvede la pericolosa tendenza a calare dall’alto i tagli, bypassando chi conosce la macchina amministrativa e i bisogni importanti da soddisfare. I processi di miglioramento amministrativo sono doverosi, mentre sono ingiusti i tagli ai danni dei più deboli e delle realtà socialmente e culturalmente attive in Città;

• … inaccettabile per la qualità di vita nei quartieri, perché porta ad un declino della progettualità del Comune ed impone una rinuncia a tanti investimenti utili alla popolazione, dei quali si parla da anni. Lugano è una città di quartieri, che subiscono il cambiamento climatico e che devono contrastare i fenomeni sociali disgregativi, per cui non ci si può limitare ad investire nei grandi progetti sportivi e congressuali;

• … ingannevole, sia per la sua impostazione ideologica, sia per l’uso scorretto che fa della parola “rivalorizzazione” (*) per denominare il piano di vendita di beni della Città. I sostenitori del piano finanziario non ammettono che la vendita dei gioielli di famiglia (frutto dei risparmi accumulati dagli amministratori del passato) serve a coprire i prestiti contratti per gli investimenti recenti, che sono stati varati senza mai affrontare il problema della crescita del debito oneroso (crescita principalmente dovuta ai 240 mio fr investiti nel polo sportivo di Cornaredo e del Maglio). Non vi è quindi alcuna assunzione di responsabilità politica su un problema, che era già stato sollevato dal sottoscritto e dai consiglieri comunali Fumasoli, Jermini e Zoppi il 26 giugno 2018 attraverso la mozione "Debito pubblico: rientrare in una dimensione ragionevole", mozione respinta sia dal Municipio, sia dalla destra nella seduta del Consiglio comunale del 25 marzo 2019: la maggioranza politica a Lugano non ha mai voluto trovare un accordo sulle finanze con la sinistra e prosegue anche oggi imperterrita sulla sua strada.

(*) In italiano “rivalorizzazione” significa investire per dare un nuovo valore ad un bene, per renderlo più funzionale e utile alle persone.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Preventivo 2025, Lugano in profondo rosso: il disavanzo è di 23,9 milioni, e il moltiplicatore…

POLITICA E POTERE

PSE, il conto è salato: il MPS rilancia la battaglia

POLITICA E POTERE

A Lugano Foletti batte Chiesa e rimane sindaco. In Municipio anche Raoul Ghisletta

SECONDO ME

Carola Barchi: “Ecco dove trovare 300 milioni per Lugano”

POLITICA E POTERE

Lugano, approvato il preventivo 2024: si prevede un disavanzo di 8,9 milioni di franchi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025