Nel corso della riunione si è discusso anche del sondaggio che tanto ha fatto discutere nelle ultime settimane

BELLINZONA - Si è svolto questa mattina, in un clima orientato al dialogo, l’incontro semestrale tra la Direzione della Polizia cantonale e i rappresentanti delle associazioni del personale. L’appuntamento, inserito nella consueta agenda di confronto, ha permesso di proseguire lo scambio avviato negli ultimi anni su temi di rilevanza per il Corpo.
Tra i principali argomenti, noti e affrontati in maniera ricorrente nei vari incontri: la situazione attuale degli effettivi; gli aspetti retributivi, in particolare le indennità; l’equilibrio tra tempo di lavoro e vita privata; l’organizzazione dei turni di servizio.
Nel corso della riunione è stato affrontato il tema molto sentito del benessere del personale, con un confronto tra i risultati del sondaggio interno “FisicaMente” – condotto negli ultimi anni all’interno del Corpo – e quelli dell’indagine effettuata dalle associazioni del personale, diffusi pubblicamente nelle scorse settimane. In un’ottica di trasparenza, la Direzione della Polizia cantonale ha presentato, in maniera riassuntiva, le comunicazioni condivise con tutto il personale tra il 2020 e il 2023, illustrando inoltre le principali misure introdotte dal 2021 ad oggi per migliorare le condizioni di lavoro e la gestione interna (ad esempio, interventi sulla turnistica e sul supporto ai quadri, razionalizzazione di determinate procedure negli ambiti operativi).
Durante il confronto, la Direzione ha ribadito la propria volontà di proseguire in particolare: nell’individuazione di misure concrete per favorire la conciliabilità tra lavoro e vita privata; nel consolidamento dei progetti volti a rafforzare il riconoscimento dei ruoli e la qualità della conduzione dei quadri.
In quest’ambito andranno tenuti in considerazione i vincoli di natura finanziaria e giuridica vigenti. Da parte delle associazioni del personale è stata espressa la volontà di proseguire il dialogo e di promuovere, nelle sedi istituzionali competenti, iniziative volte a migliorare le condizioni salariali e a riconsiderare l’orario settimanale di lavoro, con l’obiettivo di garantire un equilibrio sostenibile tra esigenze operative e benessere del personale.
L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a mantenere un canale di dialogo aperto e costruttivo, attraverso un tavolo di lavoro paritetico, come proposto dall’assemblea congiunta dei sindacati, incentrato su temi di benessere e valorizzazione professionale.