SALUTE E SANITà
Alla Clinica Sant’Anna il primo stage inclusivo: l'esperienza di Elisabetta al Medicentro Pediatrico
Grazie al contributo della dottoressa Alessandra Ferrarini e dell’associazione Avventuno, questa iniziativa - unica in Ticino in ambito sanitario - è un esempio concreto di come sia possibile conciliare disabilità e lavoro

SORENGO - La dottoressa Alessandra Ferrarini, specialista in pediatria e genetica medica, ha offerto a Elisabetta, una giovane ragazza affetta da Trisomia 21, l'opportunità di partecipare a uno stage inclusivo presso il Medicentro Pediatrico della Clinica Sant’Anna di Sorengo. Questa iniziativa, unica in Ticino in ambito sanitario, è un esempio concreto di come l'inclusione possa essere promossa nei contesti lavorativi, offrendo a persone con disabilità la possibilità di crescere e sviluppare nuove competenze.

Dal 2021, l'associazione Avventuno ha avviato un programma che consente ad adolescenti e giovani adulti con sindrome di Down di partecipare a stage in ambienti di lavoro. Questo progetto mira a favorire l'integrazione e a dimostrare che la disabilità non limita affatto il contributo che può essere dato all'interno dei team di lavoro.

Al Medicentro Pediatrico Elisabetta ha avuto diverse mansioni: dalla fornitura del materiale e la preparazione delle sale di visita, all’accoglienza dei pazienti, allo svolgimento di alcuni compiti di segretariato e l’assistenza alle procedure infermieristiche.

“Elisabetta ha portato un valore aggiunto allo studio medico; la disabilità non dev’essere stigmatizzata”, afferma la dottoressa Ferrarini. E aggiunge: "Il progetto di Avventuno è volto non tanto a una formazione vera e propria, quanto alla strutturazione della persona, per cui l’autonomia e l’affermazione personale sono fondamentali". In seguito a questa esperienza, infatti, Elisabetta stessa afferma di sentirsi più adulta, grazie alle responsabilità che le sono state affidate e alla fiducia riposta sue capacità.

Per guardare il video completo, dove la dottoressa Alessandra Ferrarini e l’assistente di studio medico Marta Vettori spiegano nel dettaglio il lavoro svolto da Elisabetta presso il Medicentro Pediatrico, e per ascoltare la testimonianza della responsabile del settore Educazione e Inclusione di Avventuno Angelica Jäggli, clicca qui.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Maria Grazia Buletti: “100 anni di Suore Sant'Anna in Ticino”

SALUTE E SANITÀ

Teddy Bear Hospital, alla Clinica Sant’Anna un evento dedicato ai più piccoli

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

"Come tutti, come nessuno": cinquanta ritratti di bambini con difficoltà dello sviluppo per trasmettere un delicato messaggio d'inclusione

SALUTE E SANITÀ

Tumore al seno e screening mammografico: quando la prevenzione fa davvero la differenza

SALUTE E SANITÀ

Swiss Medical Network entra nel Mayo Clinic Care Network: prima adesione in Europa occidentale

SALUTE E SANITÀ

Consulenza genetica, cos’è e come funziona

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025