SECONDO ME
Tiziano Galeazzi: "Ristorni: è ora di bloccarli, basta farci prende a pesci in faccia"
Il deputato UDC ci scrive: "Chissà  che succederà nell'Esecutivo cantonale in questi giorni. Un vento di novità con De Rosa oppure un bel tre a due sulla decisione?"

di Tiziano Galeazzi*

Il 2018 è stato un anno elettorale, e ovviamente la politica ticinese tra gennaio e aprile ha rallentato i ritmi di lavoro, ci troviamo oggi a metà di giugno e il tempo per decidere sui ristorni 2018 all'Italia è quasi al capolinea.

Nel dicembre 2018 ho inoltrato, a nome del ex gruppo parlamentare, una mozione semplice semplice.  Chiedeva in sostanza di congelare su un conto in Banca dello Stato della Repubblica del Cantone Ticino, il plurimilionario assegno da versare all'Italia.

Motivo ? Nessun riscontro italico in contropartita alla ratifica degli accordi fiscali parafati nel 2015 e già approvati unilateralmente dal nostro Paese. La scusa sembra sempre essere della stessa "minestra" e quest'anno a maggio vi erano pure le elezioni europee. Oggi nessuno nel Belpaese sembra interessarsi del dossier.

A Berna nel contempo alcuni dei nostri Consiglieri Nazionali stanno premendo per ottenere qualche risultato, ma sembra che prevalga la solerzia. Cosa che accade anche da noi in Ticino: il Governo per ora resta muto.  Va ricordato che in ballo non vi è solo l'accordo fiscale in se, ma anche quella famosa "road map" che comprendeva la facilitazione nel campo finanziario di poter operare in Italia da parte di professionisti e istituzioni svizzere.

Ebbene? Il nulla del nulla....ci troviamo ancor oggi con il "cerino in mano alla prima casella di partenza del gioco dell'oca". 

Chissà  che succederà nell'Esecutivo cantonale in questi giorni. Un vento di novità con il neo Consigliere di Stato Raffaele De Rosa oppure un bel tre a due sulla decisione?  Meditate gente, menditate....... ma diamoci una mossa e inziamo a farci valere senza prender sempre  i "coregoni plastificati" in faccia.

*deputato UDC

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Da ieri c'è un ministro attivo nel calcio regionale. Da allenatore (vincente) a giocatore dei seniori: Raffaele De Rosa e la passione per il pallone

POLITICA E POTERE

Coronavirus in Ticino. Gobbi: "Sulle frontiere nessuna novità, purtroppo". Bertoli sulle scuole: "Abbiamo dato fiducia a Koch". Merlani: "Siamo a 258 casi positivi: salgono troppo rapidamente". De Rosa: "A Berna ci ridevano addosso sui confini"

POLITICA E POTERE

L'Italia mena il can per l'aia... L'UDC chiede il blocco dei ristorni fino a che Roma firmerà l'accordo con Berna

POLITICA E POTERE

Galeazzi e Bignasca in coro: "Si blocchi il versamento dei ristorni dei frontalieri fino alla firma del nuovo accordo"

CORONAVIRUS

De Rosa: "Apertura delle frontiere? Sono preoccupato. Berna prima ci ha riso in faccia, poi ha capito la situazione"

CORONAVIRUS

De Rosa alza la voce: "Oltre Gottardo non è chiara la gravità della situazione. Se amate il Ticino restate a casa"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025